Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Padovano

La sicurezza urbana. Da concetto equivoco a inganno

di Stefano Padovano

editore: Meltemi

pagine: 184

Il passaggio da concetto equivoco a fonte di inganno la dice lunga sulle ambiguità che ruotano intorno alla questione della si
18,00

Mezzo secolo di ritardi. Saggi sul crimine organizzato in Liguria

di Stefano Padovano

editore: Rubbettino

pagine: 188

Il punto centrale di questo studio è stato quello di rilevare le modalità di interazione dei "nativi" - i cittadini "liguri" - nei confronti di situazioni e fenomenologie a "rischio criminale" o dichiaratamente "mafiose". Il tema principale del lavoro non è stato soltanto quello di analizzare la presenza delle criminalità organizzate nei territori lontani dalle loro terre di origine. Non si è neppure inteso ripercorrere la loro storia criminale a partire dalle sole attività di indagine giudiziaria. Ciò che ha guidato il pensiero dell'autore è stato stabilire come due fenomeni diversi e (apparentemente) distanti tra loro (le criminalità organizzate e il contesto sociale ligure) si siano correlati e su quali nessi causali l'uno abbia dato man forte all'altro, nel divenire dei decenni che dal secondo dopoguerra ci hanno accompagnato fin qui. La ricerca ha affrontato, a partire dalla gestione e dal controllo dei mercati illegali, l'espansione dei sodalizi criminali nei settori dell'economia lecita e, in particolare, i meccanismi che hanno portato queste ultime a rapportarsi con "mondi sociali" così lontani (si pensi al contesto sociale, a quello politico, dell'imprenditoria locale, ecc.) fino a interagire tra loro tentando di servirsi l'uno dell'altro. A partire da questo assunto, si è tentato di comprendere al meglio la genesi e l'evoluzione dei rapporti di potere intercorsi tra gruppi, organizzazioni, leadership, approdate da territori "stranieri" e coloro che vivono e operano in luoghi "nativi".
19,00

L'Entrée d'Espagne. Rolando da Pamplona all'Oriente

di Anonimo padovano

editore: Carocci

pagine: 416

Con "L'Entrée d'Espagne", poema epico della prima metà del Trecento sulle imprese di Rolando negli anni precedenti la rotta di Roncisvalle, l'autore, un padovano che sceglie di tacere il proprio nome, rinnova felicemente il genere della chanson de geste. L'ampiezza della cultura e dell'esperienza umana, il senso della realtà, l'ironia, il talento stilistico gli permettono di rappresentare il famoso eroe in una veste inedita. Il suo Rolando si muove come un cavaliere errante in un Oriente già ricco delle suggestioni del Milione di Marco Polo e costellato dai ricordi delle gesta del Macedone. Egli associa alla prodezza e alla superbia tradizionali la sapienza, l'inclinazione spirituale - memorabile l'episodio "graaliano" dell'incontro con il vecchio eremita penitente -, la generosità, il brio, divenendo modello esemplare di cortesia, incarnazione di quell'ideale aristocratico cavalleresco che, nel sogno di una vita più bella, il Padovano immagina condiviso da cristiani e pagani e per il quale esclamerà poi l'Ariosto: "Oh gran bontà de' cavalieri antiqui!".
37,00

La questione sicurezza. Genesi e sviluppo di un concetto equivoco

di Stefano Padovano

editore: Rubbettino

pagine: 188

Che cosa consente al tema della sicurezza dal crimine di porsi al centro dell'agenda politica italiana? In Europa, già a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso si è andata sviluppando una riflessione molto strutturata sul tema, in quanto sistema di azioni integrate, attuate dalle amministrazioni locali. In Italia, il fenomeno della sicurezza percepita era ricondotto quasi esclusivamente alle competenze delle autorità di polizia. Più di recente, con l'introduzione della riforma elettorale e l'elezione diretta dei Sindaci, avvenuta a partire dal 1993, e soprattutto con la modifica dell'articolo 118 del Titolo V della Costituzione, le amministrazioni locali hanno assunto una responsabilità maggiore.
16,00

La fisioterapia per cane e gatto

editore: Castel Negrino

pagine: 112

Il primo libro divulgativo sulla fisioterapia veterinaria; disciplina relativamente giovane e poco conosciuta in Italia che sta vivendo un momento molto stimolante. La lettura è consigliatala a tutti coloro che intendono farsi un'idea sulla riabilitazione motoria veterinaria applicata agli animali, sia come tecniche d'esecuzione che come campo d'applicazione, entrando a far parte di un sorprendente mondo, fatto di tante difficoltà e di grandi conquiste.
21,90

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura (2007)

Ediz. italiana e inglese. Con CD-ROM. Vol. 1

di Padovano Gabriella

editore: Gangemi

pagine: 20

20,00

I porno zombi

di Padovano Maurizio

editore: Di Girolamo

pagine: 160

In una insolita giornata d'inverno, un gruppo di adolescenti decide di andare al cinema insieme, mentre intorno si combatte un
15,00

Sociologia

editore: Vallardi a.

pagine: 276

13,50

Le regole della paura

di Vincenzo Padovano

editore: Bastogi editrice italiana

pagine: 108

9,00

Voglio un gatto

di Roberta Padovano

editore: Castel Negrino

pagine: 128

15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.