Libri di F. Pintér

Teatro

di Harold Pinter

editore: Einaudi

Nel primo volume sono raccolti i testi che hanno rivelato il drammaturgo inglese e ne hanno decretato poi il successo internazionale coronato dal Premio Nobel, in quanto erede e continuatore di maestri come Beckett, Genet e Ionesco; sono Il compleanno, La stanza, Il calapranzi, La serra e Il guardiano. Il secondo volume - che contiene anche alcuni "ritocchi" compiuti dallo stesso autore - comprende le commedie scritte tra il 1962 (The Lover) e il 1991 (Party Time). Dai capolavori della maturità, come Il ritorno a casa del 1964, e Terra di nessuno di dieci anni dopo, alle tragicommedie sulla "menzogna dell'amore" - L'amante, Vecchi tempi, Tradimenti - ai brevi drammi "politici" piú recenti - Il bicchiere della staffa, Il linguaggio della montagna, Party Time, in cui Pinter denuncia, con la consueta forza di ambasciatore di Amnesty International e di illustre rappresentante del P.E.N. Club inglese, torture, guerre, violazioni dei diritti umani e abusi di potere. Il volume è accompagnato dall'appendice Pinter in Italia e da una nota del curatore che dà conto delle altre numerose "arti" di cui egli è maestro: regista, sceneggiatore, attore.
19,00

Chiaro di luna e altri testi teatrali

di Pinter Harold

editore: Einaudi

Una raccolta di testi teatrali che venne scelta espressamente dall'autore assieme al curatore
14,00

L'animo leggero

di Kareen De Martin Pinter

editore: Mondadori

pagine: 211

Marta ha dieci anni e tre amiche. Insieme hanno inventato un gioco crudele e segreto: a turno una di loro diventa la nemica del gruppo, quella su cui riversare tutto l'odio di cui sono capaci. Ogni settimana scolastica prevede cinque giorni di solitudine, di corse fino a casa per non farsi fare male; cinque giorni di complicità negata, di sguardi affilati, minacce; cinque giorni d'insulti, di paure, senza lasciare che nessuno, al di fuori del loro piccolo gruppo, se ne accorga. D'altro canto il mondo dei grandi non sembra avere molto da offrire: tra i genitori di Marta le cose non funzionano da tempo, e la città in cui vivono è attraversata da tensioni costanti e quotidiane. Perché Marta abita in Alto Adige, una terra divisa tra K, i tedeschi, e V, gli italiani arrivati dopo la Prima guerra mondiale. Una terra ricca eppure lacerata in ogni gesto quotidiano dalle regole della "proporzionale etnica" e, ancor più, dalla lama della lingua che nomina ogni oggetto con parole diverse e rivali. Crescere qui significa farsi carico di un'eredità di divisioni, prepotenze, speranze, e iniziare presto a interrogarsi su ciò che ci unisce e ci oppone gli uni agli altri. Per fortuna, Marta ha una passione in grado di aprirle in ogni momento una porta sull'incanto: la musica. Solo che per riuscire a sentirla forte e nitida dovrà liberarsi dagli stridori e dai rumori di fondo, respirare profondamente e prestare orecchio alla melodia che, inascoltata, suona dentro di lei.
17,00

Pinocchio

editore: Lo Scarabeo

pagine: 184

Gelosamente custodite per più di dieci anni nel cassetto di un collezionista, per la prima volta vedono la luce le illustrazioni di Ferenc Pintér per far rivivere uno dei libri più famosi della letteratura italiana. Interventi di Giampiero Mughini e Antonio Pintér.
29,50

Chiaro di luna e altri testi teatrali

di Pinter Harold

editore: Einaudi

Sei testi che ripropongono la maestria drammaturgica di Pinter nelle sue più diverse sfumature
10,50

Poesie d'amore, di silenzio, di guerra

Testo inglese a fronte

di Pinter Harold

editore: Einaudi

pagine: 108

Da tempo Harold Pinter non scrive più per il teatro dedicandosi prevalentemente alla poesia
12,00

I nani

di Pinter Harold

editore: Einaudi

Unico romanzo del commediografo inglese, I nani è stato scritto nei primi anni '50, e poi abbandonato per quasi quarant'anni
10,50

Proust

Una sceneggiatura. Alla ricerca del tempo perduto

di Pinter Harold

editore: Einaudi

pagine: 186

Nei primi mesi del 1972 Nicole Stéphane, che possedeva i diritti cinematografici di "Alla ricerca del tempo perduto", chiede a
9,50

Teatro vol

1-2

di Pinter Harold

editore: Einaudi

Le prime rappresentazioni delle opere di Harold Pinter furono letteralmente stroncate da quasi tutta la critica
18,00

Itinerari formativi nell'integrazione

Progetti ed esperienze nel mondo

editore: Anicia

pagine: 220

17,50

God bless America. Scritti e interviste contro la guerra

di Harold Pinter

editore: Datanews

pagine: 82

La "Lectio magistralis" pronunciata alla consegna del premio Nobel per la letteratura nel dicembre 2005 e alcune interviste sulla vita e l'opera del grande scrittore e drammaturgo inglese. Il tema della guerra e del dominio Usa sul mondo ricorre spesso negli scritti e nelle interviste di Pinter. Così come ritorna, davanti al dramma dei massacri e delle ferite provocati dall'impero, il tema della speranza senza la quale la stessa dignità umana rischierebbe la sua definitiva scomparsa.
11,00

La donna del tenente francese

di Harold Pinter

editore: Einaudi

pagine: 138

Una donna, sola sulla scogliera, guarda verso il mare. Il vento le agita lo scialle. Sta aspettando qualcuno, una figura irreale: il tenente francese, di cui in paese si dice sia lei l'amante. Sarah, sfuggente e malinconica, è una donna mossa dall'amore, ma la cui posizione nel mondo le proibisce di spartire quest'amore con un altro essere umano. Pinter ha ridotto senza distorsioni la lunga complessità del romanzo omonimo di John Fowles, dando vita a un'opera di intensa drammaticità.
8,50