Libri di F. Scaglia
La scoperta della prima infanzia. Per una storia della pedagogia 0-3
di Evelina Scaglia
editore: Studium
pagine: 272
La prima infanzia è, sul piano educativo e pedagogico, una «scoperta» moderna o affonda le sue radici nella storia più antica?
Marco Agosti. Tra educazione integrale e attivismo pedagogico
di Evelina Scaglia
editore: Morcelliana
La scoperta della prima infanzia. Per una storia della pedagogia 0-3
di Evelina Scaglia
editore: Studium
pagine: 217
La prima infanzia è, sul piano educativo e pedagogico, una «scoperta» moderna o affonda le sue radici nella storia più antica?
I due popoli. Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna» contro il dualismo scolastico
editore: Studium
pagine: 383
La scuola media italiana è stata - sin dall'avvìo - un oggetto 'doppio' della ricerca educativa: da un lato "ventre molle" - s
Marco Agosti. Tra educazione integrale e attivismo pedagogico
di Evelina Scaglia
editore: La scuola
pagine: 409
Il maestro e pedagogista bresciano Marco Agosti (1890-1983) ebbe modo di verificare in prima persona, fin dall'infanzia, quant
Wilderness in Italia. A piedi nei luoghi del silenzio
di Valentina Scaglia
editore: Hoepli
pagine: 256
Il volume presenta in modo sistematico le zone Wilderness del nostro paese. Posti spesso tutelati in quanto serbatoi di specie rare di flora e fauna, non facili da raggiungere, a volte addirittura quasi inaccessibili perché distanti dalle principali vie di comunicazione o semplicemente per il loro terreno impervio. Luoghi in cui la presenza umana "non è prevista": l'antitesi del turismo. Generalmente aree di montagna o poste lungo le coste, e a sorpresa, anche non lontano da grandi città. Un lungo viaggio nell'Italia dell'abbandono, delle foreste vetuste, delle gole rocciose, dei fiumi smeraldini.
Caro Paolo. Lettere vere e immaginarie con Paolo Grassi
di Scaglia Franco
editore: Avagliano
pagine: 160
In cerca dell'anima
Dialogo su un'Italia che ha smarrito se stessa
editore: Piemme
pagine: 251
Uno scrittore cattolico e un vescovo, consigliere spirituale della Comunità di Sant'Egidio, s'incontrano in un libro conversaz
Giovanni Calò. Nella pedagogia italiana del '900
di Evelina Scaglia
editore: La scuola
pagine: 352
La ricostruzione filologica e documentaria della figura di Giovanni Calò, studioso e docente universitario a Firenze e protago
Il viaggio di Gesù. Sulle tracce dell'uomo che ha insegnato l'amore
di Franco Scaglia
editore: Piemme
pagine: 240
Erano in due i viaggiatori che dovevano incontrarsi lungo il percorso seguito da Gesù durante la sua predicazione, ma uno non c'è più. Ed è a lui che si rivolge l'autore per raccontargli il Cristo delle origini, la vita di allora, ricostruita attraverso le parole degli studiosi, in quella che doveva essere terra di pace, ma si è trasformata in un luogo di conflitto infinito. Partendo dal fonte battesimale sul Giordano, il viaggiatore prosegue verso nord, a Cafarnao, ed è il francescano padre De Luca a spiegargli gli aspetti quotidiani della vita di Gesù in quella zona, dove fu ospite della casa di Pietro, ritrovata recentemente dagli archeologi. Né è casuale la scelta del Monte delle Beatitudini come luogo di predicazione. Situato in prossimità di una zona di acque termali, dove malati e convalescenti accorrevano numerosi, era un luogo ideale per trovare un folto pubblico, potenzialmente sensibile al suo messaggio. Ed è a pochi chilometri da Cafarnao che si trovava Magdala, patria di Maria, detta la Maddalena, di cui padre De Luca interpreta la storia, quella di una donna colta, aperta al dialogo, forse la prima degli apostoli. Seguendo le orme di Gesù il viaggio prosegue per il Monte Tabor verso Cana e Nazaret, tra check point, barriere di filo spinato e il muro che blocca qualsiasi scambio, fino a Gerusalemme e a Betlemme, dove nel convento delle suore francescane si conservano armi e proiettili, segno di quella guerra che contraddice il senso stesso del viaggio e della predicazione.
Cercando Gesù
In un mondo sempre più confuso siamo ancora capaci di amore?
editore: Piemme
pagine: 348
Questa volta abbiamo deciso di riflettere su quanto resti oggi degli insegnamenti di Gesù, della sua indignazione, della sua c
Scrivere per l'educazione: le opere di Cesare Scurati
Bibliografia e commento
editore: Vita e pensiero
pagine: 292
Cesare Scurati, attraverso i suoi interventi e scritti, ha animato il dibattito pedagogico dal 1960 al 2011