Libri di F. Tasso
Gerusalemme liberata
di Torquato Tasso
editore: Mondadori
pagine: 864
Balenata nella mente dell'autore ancora ragazzo e poi rielaborata per oltre un quindicennio, la Gerusalemme liberata è frutto
Gerusalemme liberata
di Torquato Tasso
editore: Scholè
pagine: 944
Canto l'arme pietose e 'l Capitano Che 'l gran sepolcro liberò di Cristo: molto egli oprò col senno e con la mano, molto soffr
Aminta
di Torquato Tasso
editore: Einaudi
pagine: 304
L'Aminta ha ricevuto nel tempo le cure di molti editori e commentatori
Nessuno escluso
di Christian Tasso
editore: Contrasto
pagine: 160
"Nessuno escluso" ci conduce in un viaggio intorno al mondo che, attraverso paesi molto diversi tra loro (Italia, Ecuador, Rom
Università e nuove tecnologie. Strumenti digitali di supporto alle decisioni per il governo smart del territorio
editore: Forum Edizioni
pagine: 160
La sfida della sempre maggiore complessità dei sistemi territoriali, siano essi urbani o rurali, impone l'uso di strumenti ade
L'inganno della scuola. Inclusione allievi con disabilità: cronaca di un fallimento
editore: Armando editore
pagine: 254
Dopo almeno quarant'anni di riforme da parte dei nostri ministri dell'istruzione (l'ultima, la "buona scuola" ha meno di tre a
Autismo
editore: Armando editore
pagine: 208
I disturbi dello spettro autistico da oltre trent'anni sono oggetto di studi scientifici che hanno portato alla luce una molte
La Gerusalemme liberata
di Torquato Tasso
editore: Newton compton
pagine: 469
"La Gerusalemme liberata" è, per universale riconoscimento, il capolavoro del Tasso, un'opera tuttora capace di appassionare il lettore e di ispirare un'incessante bibliografia critica nonché una mirabile illustrazione pittorica e musicale. L'intreccio (e la contraddizione) fra norma sociale, morale religiosa e spirito di avventura, sviluppato attraverso straordinarie peripezie guerresche e amorose, permea questo poema in venti canti incentrato sulla prima crociata, sulla liberazione del Santo Sepolcro e su personaggi diventati immortali, come Goffredo di Buglione e Tancredi. L'opera è corredata da un puntuale e utile apparato di note e da un'introduzione di Ferruccio Ulivi.
Aminta
di Torquato Tasso
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 235
Messa in scena per la prima volta nel 1573 per la corte ferrarese degli Estensi, la "favola boscareccia" di Torquato Tasso racconta la storia d'amore tra il pastore Aminta e la ninfa Silvia, tra fughe ed equivoci che prendono forma in un mondo pastorale mitico ma cosparso di riferimenti a signori e letterati del Cinquecento italiano. Protagonista di un immediato successo in Italia e in Europa, l'opera viene qui presentata in una nuova edizione commentata a cura di Marco Corradini, che nell'analisi introduttiva svela le tensioni nascoste sotto la superficie armoniosa del verso ed esamina la profonda influenza dell'"Aminta" sulla poesia e il teatro rinascimentali. Al punto che la favola fu "elevata subito a modello" e impresse così "un corso inedito allo svolgimento del genere drammatico pastorale".
Riparti da qui. Gioca le tue carte e trova il lavoro giusto per te
editore: Terre di mezzo
pagine: 112
Cercare lavoro è come il Gioco dell'oca: avanzi di due caselle, torni indietro di una, stai fermo un turno
Gerusalemme liberata
di Torquato Tasso
editore: Einaudi
"Anche per il Tasso, come per l'Ariosto, si può dire che soltanto un'opera abbia veramente contato per tutta la vita, e cioè quel poema della liberazione di Gerusalemme che lo impegnò per oltre trent'anni, dall'esordio poetico sino alla vigilia della morte, e nel quale interamente si rispecchia la storia della poesia tassiana con le sue luci e le sue ombre, le sue virtù e i suoi vizi... Il risultato è un'originale compenetrazione di piani diversi, in cui i momenti eroici (storici e morali) e quelli lirici (sentimentali e autobiografici) strettamente si intrecciano e reciprocamente si trasfondono attraverso suggestive increspature e secondo impulsi subitanei ed eccitati, in un continuo e spesso repentino mutare di luci e di ombre..." (Dall'Introduzione di Lanfranco Caretti)
Gerusalemme conquistata
Ms. vind. lat. 72 della biblioteca nazionale di Napoli