Libri di Fagnani
Roberto Baggio. Il divin codino
di Fabio Fagnani
editore: Diarkos
pagine: 336
Il 16 maggio 2004 Roberto Baggio gioca la sua ultima partita
Solletico
di Francesco Fagnani
editore: Il Castoro
pagine: 22
Lupino è triste, come facciamo a farlo ridere? Scopri insieme a lupino come fanno il solletico i cuccioli di tutto il mondo! U
Cucù
di Francesco Fagnani
editore: Il Castoro
pagine: 22
Chi si nasconde dietro quelle zampine? Scopri insieme a lupino come fanno cucù i cuccioli di tutto il mondo! Un solido libro c
Roberto Baggio. Il divin codino
di Fabio Fagnani
editore: Diarkos
pagine: 256
Roberto Baggio, Pallone d'Oro nel 1993, è uno dei fantasisti più forti di tutti i tempi, un campione amato da tutti, indipende
Diario di sogni, pensieri, segreti
editore: Il Castoro
Costituzione Italiana. Vita, Passioni E Avventure (la)
di Fagnani Francesco
editore: Giunti
In 60 anni di esistenza, dalla sua entrata in vigore nel 1948, la costituzione ci ha regalato la passione per la liberta` e la
Brera mai vista. Girolamo Mazzola Bedoli e il San Tommaso di Brera
editore: Skira
pagine: 64
Pubblicato in occasione della mostra milanese, il volume è dedicato al San Tommaso di Gerolamo Mazzola Bedoli, dipinto del 1543 recentemente restaurato, appartenente alle collezioni della Pinacoteca di Brera. Capolavoro di un pittore che, per usare le parole dell'abate Lanzi, "non è cognito fuor di Parma e de' suoi contorni", il dipinto conobbe fortune alterne, ma nonostante le incertezze sulla sua storia la qualità dell.opera non fu mai messa in dubbio. In questo ritratto, tipico esempio della crisi del Cinquecento, appare con chiarezza il senso di crisi dei valori che caratterizzò il momento del dilagare, nella prima metà del XVI secolo, delle eresie protestanti. Ancor prima del Concilio di Trento, questa tendenza disgregò ogni equilibrio e mise a soqquadro le conquiste del Rinascimento. Così non stupisce che la rappresentazione di questo personaggio "diafano e scarno" (per citare i termini evocativi usati da Emanuela Daffra), piegato e quasi ispirato da Dio, arrivi a turbare offrendo spunti per una riflessione e per una ricerca interiore. (Milano, Pinacoteca di Brera, 11 ottobre-13 dicembre 2012).