Libri di G. Bertoldo
Nullismo e letteratura. Al di là del nichilismo e del postmoderno debole. Saggio sulla scientificità dell'opera letteraria
di Bertoldo Roberto
editore: Mimesis
pagine: 276
Edito per la prima volta nel 1998, questo libro recava in quarta di copertina la seguente Nota: 'Quale letteratura nel prossim
Afonia
di Bertoldo Renzo
editore: Lampi di stampa
pagine: 224
Trovò il cadavere di suo padre che galleggiava prono
Chimica dell'insurrezione
di Roberto Bertoldo
editore: Mimesis
pagine: 67
La violenza è il primo strumento degli stupidi, ma anche l'ultima possibilità per i poveri di ogni epoca e di ogni paese. La reazione violenta, condannata da tutti in teoria, ha spesso delle valide ragioni. Questo libro le indaga con acume teorico e uno stile piacevole da libello polemico. Quando la distanza tra i potenti e la gente si fa troppo grande, quando il popolo senza pane e dignità viene mandato a mangiare brioches, il rispetto per il governo non è più dovuto. La rivolta è dietro l'angolo, quando il potere dei pochi diventa sopruso sui molti. Senza incitare all'insurrezione, questo libro esorta la collettività a difendersi dal totalitarismo, ossia dal disprezzo per i bisogni delle classi più povere.
L'infame
di Roberto Bertoldo
editore: La vita felice
pagine: 120
Il caso Calas, che ha scosso l'opinione pubblica francese prima della Rivoluzione. Chi è l'infame? La Chiesa e ogni potere, come voleva Voltaire...
Anarchismo senza anarchia. Idee per una democrazia anarchica
di Roberto Bertoldo
editore: Mimesis
pagine: 206
Partendo da una rivalutazione assiologia del mondo (detta "nullismo") e dalla sua comprensione (mediante la "fenomenognomica"), l'autore rifonda l'anarchismo su principi umanitari (la vita) e logici (l'onestà). L'anarchismo non è dunque, fenomenicamente, privo di metodo e di modelli, e tuttavia la sua assunzione della logica emotiva preserva l'adesione alla libertà ideativa, senza la quale l'anarchismo cadrebbe in forme politiche pregiudiziali. Sotto questa luce, l'anarchismo, visto come riduzione del libertarismo, è la propensione verso l'irrealizzabile anarchia e trova, in questa propensione vitalistica e titanica, la forza della propria equità politica e del proprio coraggio. Nel suo percorso, l'autore si confronta con le forme politiche di base rintracciando in esse gli elementi necessari alla riformulazione pratica dell'anarchismo, tenendo nella dovuta considerazione la naturale gerarchizzazione della società.
Sui fondamenti dell'amore
Studi fenomenognomico
di Bertoldo Roberto
editore: Guerini e associati
pagine: 172
Sottraendo alle teorie del sentimento l'amore autentico, l'autore ne evidenzia il carattere al contempo reale e illusorio, bio
L'archivio delle bestemmie
di Roberto Bertoldo
editore: Mimesis
pagine: 87
Un libro di denuncia, brutale, intenso, sofferto, apparentemente empio ma molto più cristiano dei libri di tanti credenti
Principi di fenomenognomica con applicazione alla letteratura
di Bertoldo Roberto
editore: Guerini e associati
pagine: 212
Nullismo e letteratura
Per una filosofia fenomenica e una epistemologia della letteratura postcontemporanea
di Bertoldo Roberto
editore: Interlinea
pagine: 164
Per una filosofia fenomenica e una epistemologia della letteratura postcontemporanea