Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Bologna

Nove miliardi di posti a tavola. La nuova geopolitica della scarsità di cibo

di Lester R. Brown

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 200

L'agricoltura globale si trova di fronte a sfide del tutto nuove
20,00

Antropocene. Esiste un futuro per la terra dell'uomo?

di Erle C. Ellis

editore: Slow Food

pagine: 224

La proposta che l'impatto dell'umanità sul pianeta abbia lasciato un'impronta distinta, anche sulla scala del tempo geologico,
18,00

Imperativo sostenibilità. Pensare e governare lo sviluppo umano e ambientale

editore: Slow Food

pagine: 304

La sostenibilità non è un sogno impossibile
18,00

Prosperità senza crescita. I fondamenti dell'economia di domani

di Tim Jackson

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 318

La pubblicazione di "Prosperità senza crescita" ha segnato una svolta nel dibattito sulla sostenibilità
24,00

State of the world 2014. Governare per la sostenibilità

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 310

Secondo Lester R. Brown, che quarant'anni fa ha fondato il Worldwatch Institute, la governance, intesa come l'insieme dei processi di governo, è l'elemento che più di ogni altro si frappone alla creazione di un futuro sostenibile. "Governare per la sostenibilità" affronta proprio questo nodo fondamentale, che da decenni condiziona le possibilità di realizzare un diverso modello di sviluppo, equo dal punto di vista sociale e rispettoso dell'ambiente. Chi oggi può agire per raggiungere questo obiettivo? Ha ancora senso aspettarsi che lo facciano i governi nazionali? Esistono ancora istituzioni internazionali in grado di approvare politiche che, necessariamente, devono avere anche una dimensione globale? O è meglio ammettere che l'idea di una governance globale - che non sia quella dei mercati o della finanza - può essere messa in soffitta? In realtà, come lasciano intendere gli autori di questa edizione dello "State of the World", è probabile che le speranze emigliori vadano riposte a livello locale. Negli ultimi anni, le azioni più importanti sul clima, a tutela della biodiversità e contro le diseguaglianze, sono infatti venute da movimenti di base che si sono opposti alle agende di governi e aziende. Governare per la sostenibilità racconta queste iniziative, offrendo una serie di prospettive innovative.
24,00

Natura in bancarotta. Perché rispettare i confini del pianeta. Rapporto al Club di Roma

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 263

Ci è stato insegnato che dobbiamo consumare per crescere e che dobbiamo consumare senza rallentare
24,00

2052. Scenari globali per i prossimi quarant'anni. Rapporto al Club di Roma

di Jorgen Randers

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 334

1972: su incarico del Club di Roma, un gruppo di studiosi dell'MIT pubblica "/ Limiti dello sviluppo"
25,00

State of the world 2012. Verso una prosperità sostenibile

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 400

A vent'anni dal primo Summit della Terra, nel giugno 2012 i rappresentanti dei governi e delle Ong di tutto il mondo si riunir
24,00

Capitalismo naturale. La prossima rivoluzione industriale

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 345

Capitalismo naturale, pubblicato per la prima volta nel 1999 - qui presentato con una nuova introduzione degli autori che fa il punto su quanto è successo da allora - è uno dei testi che hanno dato forma ai concetti ispiratori della Green Economy. Il capitalismo naturale è infatti profondamente differente dal capitalismo tradizionale. Quest'ultimo ha sempre trascurato il valore monetario delle risorse naturali e dei servizi forniti dagli ecosistemi, senza i quali, oltre che la vita stessa, non sarebbe possibile alcuna attività economica. Il capitalismo naturale, al contrario, contabilizza le risorse e punta all'efficienza per riuscire a produrre di più con meno. Ridisegna le logiche industriali sulla base di un modello che esclude gli sprechi e la produzione di rifiuti; sposta l'economia verso un flusso continuo di valore e servizi; investe nella protezione e nell'espansione del capitale naturale esistente. Il volume, ricco di esempi e aneddoti, lascia ogni lettore con la speranza che lo storico contrasto tra business e ambiente possa giungere a una pacifica e costruttiva conclusione.
25,00

Un mondo al bivio. Come prevenire il collasso ambientale ed economico

di Lester R. Brown

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 270

Sui grandi temi dell'ambiente e dello sviluppo Lester Brown è uno dei pensatori più autorevoli e famosi al mondo. Da oltre trent'anni le sue analisi vengono ascoltate e discusse da politici, imprenditori e scienziati. Ma non basta. Ecco perché in "Un mondo al bivio" Brown torna a spiegare con la consueta chiarezza perché è esattamente questo il momento di rompere ogni indugio e attuare misure decisive a favore della sostenibilità dei sistemi produttivi e delle economie in generale. Dobbiamo agire adesso, perché i cambiamenti climatici, l'erosione dei suoli, la scarsità idrica e le difficoltà nell'approvvigionamento dei combustibili fossili compromettono innanzitutto la nostra capacità di produrre il cibo che mangiamo. Brown indica il percorso che dobbiamo seguire per ricavare energia da fonti rinnovabili, per salvaguardare la produttività dei terreni e per evitare l'esaurimento delle riserve d'acqua: passaggi obbligati per nutrire una popolazione in continua crescita.
24,00

State of the world 2011. Nutrire il pianeta

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 415

Sementi migliorate, fertilizzanti e pesticidi, meccanizzazione massiccia: sono questi gli ingredienti della Rivoluzione Verde che, a partire dagli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, ha consentito di sfamare milioni di individui. Oggi quel modello sta mostrando i suoi limiti. Mentre nel mondo quasi un miliardo di persone è ancora sottonutrito, l'agricoltura risulta essere uno dei principali responsabili del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici, oltre che una delle cause più importanti della perdita di biodiversità. "State of The World 2011" presenta le soluzioni che, a tutte le latitudini, vengono sperimentate e applicate per incrementare le rese delle colture svincolandosi dai combustibili fossili, migliorando la lavorazione e lo stoccaggio dei cibi, tutelando l'ambiente e le comunità locali. In questo scenario il ruolo delle donne nell'agricoltura dei paesi in via di sviluppo si sta rivelando determinante e a esso è dedicato un particolare approfondimento, mentre emerge il tema della riduzione degli sprechi alimentari, uno scandalo che da solo dovrebbe bastare a farci dubitare della bontà dell'attuale sistema. Prefazioni di Carlo Petrini e Andrea Segrè.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.