Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Bottoni

Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi

di Stefano Bottoni

editore: Carocci

pagine: 404

La metà orientale del continente europeo ha attraversato nell'ultimo secolo rivolgimenti politici, tensioni sociali e conflitt
17,00

Orbán. Un despota in Europa

di Stefano Bottoni

editore: Salerno

pagine: 304

Chi è, come ragiona e come governa l'uomo che ha trasformato il suo paese nel primo laboratorio illiberale dell'Unione Europea
19,00

Il principio di laicità in Turchia

Profili storico-giuridici

di Rossella Bottoni

editore: Vita e pensiero

pagine: 288

Il volume studia le origini e gli sviluppi del principio costituzionale di laicità in Turchia. Intende ricostruire la disciplina giuridica dei rapporti dello Stato con l’Islâm e con le altre confessioni religiose, per esaminare la fondatezza delle tesi che, osservando sviluppi quali la diffusione del velo e il successo di partiti religiosamente orientati, esaltano la laicità come un baluardo della democrazia contro le derive del fondamentalismo islamico, e di quelle che, di converso, guardando al trattamento discriminatorio delle minoranze religiose, tendono a concludere che tale principio, in realtà, non ha affatto trovato applicazione. Lo studio, che non restringe l’oggetto di ricerca esclusivamente all’Islâm o alle minoranze religiose, si propone di ridare al sistema giuridico, ma insieme anche ideologico, basato sul concetto di laiklik, una propria coerenza e unitarietà.
23,00

Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi

di Stefano Bottoni

editore: Carocci

pagine: 401

La metà orientale del continente europeo ha attraversato nell'ultimo secolo rivolgimenti politici, tensioni sociali e conflitti etnici che ne hanno profondamente deviato e rallentato lo sviluppo. Con il fallimento del sistema di Versailles, gli Stati della regione divennero uno dei teatri principali dell'espansione nazionalsocialista e dello sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. La vittoria dell'Unione Sovietica portò a una liberazione/occupazione, all'egemonia comunista e alla creazione di un blocco politico, economico e militare rimasto in vita per quasi mezzo secolo. Dopo il biennio rivoluzionario 1989-91, le guerre balcaniche e il difficile cammino d'integrazione con la ue, i venti Stati postcomunisti e postsovietici si misurano con gravi problemi sociali ed etnici ereditati dal sistema comunista o aggravatisi durante la transizione democratica. Il volume fornisce una sintesi interpretativa rivolta agli specialisti e a tutti i lettori interessati alla storia recente di un'area periferica, i cui problemi e le cui esigenze incidono in maniera crescente sulle dinamiche politiche e sociali di un continente formalmente riunificato ma tuttora diviso da muri invisibili e diffidenze reciproche.
27,50
44,00

Transilvania rossa. Il comunismo romeno e la questione nazionale (1944-1965)

di Stefano Bottoni

editore: Carocci

pagine: 238

Come hanno interagito nella seconda metà del Novecento classe e nazione, identità politiche e vincoli etnoculturali in una regione multinazionale come la Transilvania? Il volume analizza la dimensione quotidiana della convivenza interetnica in una società di tipo sovietico cogliendo nella svolta post 1956 delle politiche nazionali romene, dovuta a una percezione "etnicizzata" della rivoluzione ungherese, la radice del progetto di comunismo nazionale attuato dopo il 1965 da Nicolae Ceausescu.
20,00

La messinscena del Rinascimento

di Luciano Bottoni

editore: Franco Angeli

pagine: 208

In fama di "mannerino", di ruffiano e spia del gonfaloniere Soderini, il disoccupato Machiavelli cerca con la commedia "Mandra
22,00

La messinscena del Rinascimento

di Luciano Bottoni

editore: Franco Angeli

pagine: 128

Perche` la donna non si mangia ma si beve? un membro si puo` disarticolare e rimontare? come si muore e si resuscita a piacime
18,00

Storia del teatro italiano (1900-1945)

di Luciano Bottoni

editore: Il mulino

pagine: 220

Questo volume presenta una panoramica di una stagione del teatro italiano per molti versi sottovalutata, ovvero ridotta ai suoi massimi protagonisti: il mezzo secolo che va da d'Annunzio alla fine del fascismo. Bottoni dedica al teatro un'attenzione centrata più sui testi che sulla macchina spettacolare: copioni, trame dunque, ma anche vicende e prese di posizione di autori, attori, critici che contribuiscono a definire un capitolo di storia del teatro fervido e avventuroso.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.