Libri di G. Brusasco
Dentro la devastazione. L'ISIS contro l'arte di Siria e Iraq
di Paolo Brusasco
editore: La nave di teseo
pagine: 436
10 giugno 2014
Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente
di Paolo Brusasco
editore: Mondadori bruno
pagine: 197
A dieci anni dalla seconda guerra del Golfo, la distruzione e il saccheggio dell'Iraq Museum di Baghdad e di molti siti sumeri
Approaching translation. Theoretical and practical issues
di Paola Brusasco
editore: Celid
pagine: 127
"Approaching translation" costituisce un avviamento alla traduzione nell'ambito inglese-italiano rivolto a studenti universitari di Lingue e Letterature Straniere. La prima parte fornisce un panorama delle principali teorie relative alla traduzione, evidenziando sia aspetti linguistici inerenti la semantica, la questione dell'equivalenza e il funzionalismo, sia prospettive culturali quali il decostruzionismo, gli studi postcoloniali e l'attuale dibattito su ideologia ed etica. La seconda parte esplora le fasi preparatorie alla traduzione presentando aspetti di analisi testuale, strumenti informatici utili ai traduttori ed esempi di indicazioni fornite dal committente; contiene inoltre analisi svolte e considerazioni circa le difficoltà emerse a livello di traduzione. Infine, la terza parte presenta una selezione di testi da utilizzare a fini di esercitazione tratti da materiale turistico, articoli accademici, relazioni e processi verbali dell'UE, mission di aziende o enti, discorsi politici e testi letterari. Il percorso presentato in "Approaching translation" mira all'acquisizione dei fondamenti della traduzione, potenziando al tempo stesso la consapevolezza linguistica e culturale degli studenti.
Babilonia. All'origine del mito
di Paolo Brusasco
editore: Cortina raffaello
pagine: 306
"Babilonia era una coppa d'oro in mano al Signore, con la quale egli inebriava tutta la terra." Così il profeta Geremia evoca il potere e il fascino tentatore di questa antica città, le cui testimonianze echeggiano nella Bibbia e nei classici. Ma cosa si cela dietro il mito? Come ha potuto una delle città più importanti dell'antichità, capitale e faro culturale del Vicino Oriente, trasformarsi in un'immagine nefasta di confusione, vizio e lussuria? Guidando il lettore in uno stimolante viaggio tra mito e realtà, Paolo Brusasco svela la storia della città con le sue straordinarie meraviglie - i Giardini Pensili, le Mura, la Torre di Babele - e le incredibili conquiste culturali tramandate sia a Oriente sia a Occidente. Senza dimenticare che il sito archeologico è stato gravemente compromesso dagli eventi bellici della seconda guerra del Golfo.
La Mesopotamia prima dell'Islam. Società e cultura tra Mesopotamia, Islam e Occidente
di Paolo Brusasco
editore: Mondadori bruno
pagine: 205
L'approccio allo studio dell'antica Mesopotamia - la "terra tra i due fiumi" che tanto ha contribuito al progresso dell'umanit