Libri di G. Filippo Pizzo
Guida ai narratori italiani del fantastico. Scrittori di fantascienza, fantasy e horror made in Italy
editore: Odoya
pagine: 350
Anche se in Italia i generi della fantascienza e dell'horror sono praticati da pochi decenni, la tradizione fantastica ha tutt
Guida al cinema fantasy
editore: Odoya
pagine: 335
All'inizio degli anni ottanta del secolo scorso prima con "Excalibur" di John Boorman (1981 e poi con "Conan il barbaro" di Jo
Guida al cinema di fantascienza. Storia, protagonisti, personaggi, curiosità
editore: Odoya
pagine: 352
Una guida al cinema di fantascienza che traccia un percorso storico dalle pellicole mute e in bianco e nero dei pionieri della Settima Arte, ingenue ma affascinanti, a quelle tridimensionali dei giorni nostri. Dai fondali di cartapesta di "Viaggio nella Luna" di Georges Méliès (1902) alla computer grafica di "Avatar" di James Cameron (2009), dal celebre "Metropolis" di Fritz Lang (1927) al nuovo "RoboCop" di José Padilha (2014). Si passa poi ad analizzare capolavori come "2001: odissea nello spazio" o "Il mondo perduto", passando per le saghe mitiche di "Star Trek", "Guerre stellari", "Terminator", "Ritorno al futuro" o "Alien". Senza dimenticare i film di culto come "Blade Runner", "Gattaca", "Matrix" e le numerosissime pellicole da riscoprire (Il mostro della Laguna Nera, RX-M destinazione Luna, Saturn 3 e altre). Una piacevole guida che evidenzia i progressi tecnologici (il sonoro, il colore, l'evoluzione degli effetti speciali, il 3D), considerando i rapporti con la storia del cinema in generale e riflettendo sui grandi avvenimenti di cronaca che, influenzando l'immaginario collettivo, si rispecchiano nella cinematografia (le guerre mondiali, gli avvistamenti di ufo, il passaggio della cometa di Halley, la Guerra Fredda, i cataclismi naturali, l'u settembre...). Il volume è arricchito da numerosi box dedicati a temi specifici o sottogeneri, oltre che alle personalità che hanno contribuito alla filmografia.
Il grande cinema fantasy. L'heroic fantasy dai primordi a Conan, fino al Signore degli anelli
editore: Gremese Editore
pagine: 189
Nei primi anni Ottanta, con film come Conan il barbaro ed Excalibur, nasce ufficialmente un nuovo genere cinematografico, l'heroic fantasy, destinato a proseguire con alterne fortune fino ai nostri giorni, quando il ciclo di Harry Patter e soprattutto la trilogia de Il signore degli anelli gli regalano una seconda, e ancor più florida, giovinezza. La "Fantasia eroica" inserisce elementi propriamente fantastici nei classici film d'avventura, soprattutto quelli di viaggio, o, viceversa, racconta di storie epiche che si svolgono in mondi fantastici, già teatro di fiabe e miti. Ma siamo sicuri che l'heroic fantasy sia nata sola negli anni Ottanta del XX secolo? Andando a ritroso nel tempo, scopriamo che non è proprio così...
Il grande cinema di fantascienza
editore: Gremese Editore
pagine: 183
Un misterioso obelisco nero non creato da mani umane aveva indicato all'uomo la Via delle Stelle nel film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, uscito nel 1968, rivoluzionando completamente canoni, stilemi e contenuti del cinema di fantascienza. Ma quell'affascinante viaggio di immagini nel tempo e nello spazio era cominciato molto prima, agli albori stessi della storia della cinematografia. Gli autori del primo "Il grande cinema di fantascienza - Da 2001 al 2001", intraprendono in questo volume un ideale viaggio a ritroso nel tempo, ripercorrono le tappe fondamentali del cinema fantascientifico pre-2001, le sue tematiche, le sue pellicole e l'evoluzione del genere.