Libri di G. Galvan
Pagine chiare. Testi di facile lettura per gli alunni con BES
editore: Carocci
pagine: 187
Disturbi specifici dell'apprendimento, poca conoscenza delta lingua italiana, profili cognitivi border-line determinano diffic
Scrivere senza errori
editore: Carocci
I fondi interprofessionali. Cosa sono, cosa offrono e come funzionano
di Giovanni Galvan
editore: Franco Angeli
pagine: 144
I fondi interprofessionali paritetici, istituiti con la legge 338/2000 e nati operativamente nel 2003, rappresentano una grand
Leggere l'Etica di Spinoza
di Galvan Alessandro
editore: Ibis
pagine: 190
Espulso dalla comunità ebraica di Amsterdam, disprezzato dai teologi e dai moralisti del suo tempo, spesso denigrato senza ess
Elementi Di Antropologia Teologica
di Galvan José M.
editore: Edusc - pontificia universita` santa croce
Facciamo il punto su... disgrafia e disortografia. Apprendimento della scrittura e difficoltà
editore: Erickson
pagine: 142
L'apprendimento dell'abilità di scrittura, nel caso di alunni con disturbi specifici, può presentarsi molto difficoltoso. In particolare la disgrafia e la disortografia impediscono di scrivere in modo leggibile e corretto con ricadute negative anche sull'apprendimento dell'abilità di lettura. L'opera presenta un panorama completo sui disturbi della scrittura, affiancando l'esposizione teorica dei metodi di apprendimento con la descrizione e l'analisi di casi. Un ricco corollario di interventi permette al lettore di approfondire l'argomento e di trovare spunti didattici e nuove idee per operare in classe o a casa.
Non contraddizione e terzo escluso. Le regole della negazione della logica classica intuizionistica e minimale
di Sergio Galvan
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il volume è dedicato alla presentazione del sistema proposizionale classico, di quello intuizionistico e di quello minimale, vale a dire dei tre sistemi che si propongono di caratterizzare in modo diverso e, per certi aspetti in termini di contrasto, la nozione di negazione. Data la centralità dei principi di non contraddizione e del terzo escluso nella trattazione di tutti e tre i sistemi, il volume contiene un esame logico dettagliato di tali principi, del loro significato, dei loro rapporti e delle rispettive proprietà.
Problemi fondamentali dell'ontologia analitica
editore: Vita e pensiero
pagine: 272
La scienza del nostro tempo pone una serie di problemi ontologici: le questioni concernenti la natura delle sostanze, degli organismi, degli eventi, delle persone, il modo con cui tali sostanze sono situate nel tempo, in esso cambiano e permangono, il modo secondo il quale gli agenti producono un’azione o un evento è causa di un altro. Tali problemi sono attualmente indagati soprattutto mediante il metodo analitico.
Il presente volume costituisce un’introduzione rigorosa e completa ai temi principali trattati dall’ontologia analitica e li analizza in modo approfondito, discutendone criticamente le tesi ontologiche relative. Sia l’analisi sia la discussione sono condotte con metodo improntato alla esplicitazione rigorosa e argomentata delle varie posizioni alternative, senza che qualcuna di queste sia pregiudizialmente esclusa. Al contempo, sono forniti gli elementi e le considerazioni essenziali, per consentire di giungere, dopo l’esame delle varie prospettive e una loro calibrata comparazione, a un ponderato giudizio finale.