Libri di G. Gandini
Tarantino: Pulp Fiction
di Leonardo Gandini
editore: Carocci
pagine: 112
Alla sua comparsa nelle sale, nel 1994, Pulp Fiction venne considerato l'emblema di un'estetica superficiale e volatile, quell
L'età della nostalgia. Populismo e società del post-lavoro
di Alessandro Gandini
editore: Treccani
pagine: 152
Nel periodo successivo alla crisi economica del 2007-2008, la nostalgia ha offerto alla società occidentale un confortante rif
Per una scuola di relazione
di Andrea Gandini
editore: Edizioni lavoro
pagine: 80
La scuola italiana, dopo decenni in cui, specie alle elementari, aveva primeggiato nel mondo, è in declino
La mamma è uscita. Una storia di arte e femminismo
editore: DeriveApprodi
pagine: 176
La storia dei primi fermenti di arte femminista in Italia attraverso l'avventura politico-poetica di due artiste, mogli, madri
L'economia della reputazione. Il lavoro della conoscenza nella società digitale
di Alessandro Gandini
editore: Ledizioni
pagine: 141
Il volume esplora le nuove forme di lavoro nell'economia della conoscenza
Gigi Rigamonti
Cross stories. Ediz. italiana e inglese
editore: Charta
pagine: 96
Cross Stories racconta il poliedrico percorso artistico di Gigi Rigamonti, artista sempre in viaggio sopra e sotto le nuvole a
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XXXI. Commento storico
di Alberto Gandini
editore: Vita e pensiero
pagine: 390
I frammenti pervenuti del XXXI libro della Biblioteca di Diodoro rappresentano una delle principali fonti sul periodo compreso
I metodi digitali nella ricerca sociale
editore: Carocci
pagine: 158
Come studiare in modo accurato e affidabile le forme di interazione che contraddistinguono gli spazi digitali dal punto di vis
Voglio vedere il sangue. La violenza nel cinema contemporaneo
di Gandini Leonardo
editore: Mimesis
pagine: 114
Come l'uomo, anche il cinema cerca i propri simili
Lo strano inverno di Rosita
di Valentina Gandini
editore: Il ciliegio
pagine: 48
Le tartarughe, si sa, durante l'inverno devono stare in letargo, al calduccio, a dormire in attesa della primavera. E allora perché quest'inverno Rosita si è svegliata e non riesce più a riprendere sonno? Gli amici del bosco faranno di tutto per aiutarla a riaddormentarsi, ma alla fine, cammina cammina, la soluzione al problema verrà da sé. Età di lettura: da 4 anni.
Fiabe d'Italia
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 133
Una selezione delle più belle fiabe scelte nell'immenso patrimonio della tradizione italiana