Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Giarelli

Sociologia della salute e della medicina

editore: Il Mulino

pagine: 432

In questo libro il legame fra salute, medicina e società viene dapprima analizzato in prospettiva microsociologica, osservando
36,00

La persona ai confini della vita e della morte. Questioni di bioetica tra medicina e società

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Questo volume è il frutto di un percorso realizzato presso l'Università "Magna Græcia" di Catanzaro da un Gruppo di studio int
25,00

Metodologie di ricerca comparata in sociologia della salute e della medicina

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Nel corso degli ultimi decenni, il processo di globalizzazione da una parte e di integrazione macroregionale (europea, african
25,00
25,00

Le medicine non convenzionali in Italia. Storia, problemi e prospettive d'integrazione

editore: Franco Angeli

pagine: 416

Frutto dell'incontro tra la sociologia della salute e la componente più aperta della medicina italiana che ricerca da tempo ne
30,50

Medici in associazione. Esperienze, problemi e prospettive dell'associazionismo in Medicina Generale

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Medicine di gruppo, medicine in associazione e medicine in rete costituiscono oggi una realtà diffusa che comprende circa il 7
20,50

Prospettive europee sui sistemi sanitari che cambiano

editore: Franco Angeli

pagine: 256

La Società Italiana di Sociologia della Salute (SISS) ha organizzato il suo secondo congresso nazionale a Bologna dal 2 al 4 settembre 2004 congiuntamente con il decimo congresso della European Society for Health and Medical Sociology (ESHMS) sul tema "Prospettive europee sui sistemi sanitari che cambiano". Questo volume raccoglie alcuni tra i migliori contributi presentati al congresso internazionale congiunto, offrendo un ventaglio di prospettive tematiche e di approcci teorici che evidenziano la ricchezza della sociologia della salute europea in questo momento. Alcune delle relazioni più significative presentate nell'ambito delle quattro sessioni plenarie del congresso costituiscono la sezione "Saggi" e sono prevalentemente incentrate sulla focalizzazione dei più recenti processi di riforma dei sistemi sanitari in atto soprattutto in quelle regioni d'Europa meno studiate sino a oggi, come l'Europa centro-orientale ex-socialista e l'Europa mediterranea (Italia, Spagna, Portogallo e Grecia). Nella sezione "Confronti", i coordinatori di varie sessioni tematiche parallele del congresso si confrontano sulle prospettive e i problemi emergenti nell'ambito della sociologia della salute in Europa alla luce anche di quanto emerso dalla discussione svoltasi nell'ambito delle rispettive sessioni.
22,00
23,00

Immigrazione, mediazione culturale e salute

editore: Franco Angeli

pagine: 240

La presenza di un'utenza multiculturale sempre più cospicua e diversificata pone i servizi sociosanitari italiani di fronte alla necessità di riorganizzarsi. In questi servizi si presenta infatti l'esigenza sistematica di gestire una comunicazione interlinguistica e interculturale tra utenti immigrati e personale sanitario. In alcuni di essi, sono state consolidate azioni volte a favorire la fruizione delle prestazioni sanitarie da parte degli utenti immigrati, in particolare pratiche di mediazione interculturale. Il volume propone una riflessione sulla mediazione interculturale come pratica per la gestione della diversità culturale nei servizi sociosanitari italiani. Si tratta di un tema importante e particolarmente attuale per la sociologia della salute e della medicina, che è obbligata ad interessarsi delle dinamiche interculturali nella società contemporanea, ma anche per chi è chiamato a progettare ed organizzare i servizi sociosanitari e per chi vi lavora a contatto con i pazienti migranti. Scopo del volume è andare oltre la riflessione che ha portato alla definizione attuale del ruolo e delle competenze del mediatore.
24,50
38,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.