Libri di G. Lauro
Statistica per le scienze sociali
editore: UTET Università
pagine: 424
Anche se per sociologi, politologi, psicologi la statistica è uno strumento fondamentale e insostituibile, normalmente gli stu
Il grande libro del come dove quando?
di Michele Lauro
editore: Giunti Editore
pagine: 256
Le risposte a oltre 500 curiosità che riguardano lo spazio, i pianeti, la Terra, la storia, i popoli e le civiltà, il mondo de
Sono io Amleto
di Achille Lauro
editore: Rizzoli
pagine: 255
Dentro "Sono io Amleto" c'è tutto l'immaginario di Achille Lauro: un mondo lirico e non convenzionale, le lucide visioni di un
Il grande libro dei perché
di Michele Lauro
editore: Giunti Editore
pagine: 256
"Il grande libro dei perché" offre ai ragazzi un panorama di oltre 600 domande e risposte sugli argomenti più vari: l'universo
Delirium tremens. Appunti di una wine killer
di Lauro Cristiana
editore: Edizioni estemporanee
pagine: 128
Statistica per le scienze sociali
editore: UTET Università
pagine: 390
Anche se per sociologi, politologi, psicologi la statistica è uno strumento fondamentale e insostituibile, normalmente gli stu
Ci sei. Lo yoga dalla parte della disabilità... e non solo
di Patrizia Di Lauro
editore: Armando editore
pagine: 80
Questo volume spiega i principi dello Yoga rapportato in particolar modo a bambini e ragazzi disabili, attraverso immagini e rappresentazioni degli Asana da loro stessi eseguiti. Anche gli aspetti più complessi possono, con semplicità e allegria, e soprattutto in una dimensione di gioco, essere alla portata anche di chi non ha comuni abilità. Sebbene sia scritto da un'insegnante, è il risultato di un binomio allievi-istruttori dove tutti sono protagonisti.
Paradigmi metapsicologici
di Rosapia Lauro Grotto
editore: Ets
pagine: 122
Una indagine sui rapporti tra la metodologia e la costruzione teorica della psicoanalisi e i grandi paradigmi scientifici e clinici del XX secolo, effettuata da una prospettiva interna al campo psicoanalitico. Una apertura sulle competenze cliniche di un giovanissimo Sigmund Freud in rapporto ai suoi tre primi casi clinici in Neurologia. Un itinerario attraverso le riflessioni cliniche e gli indirizzi teorici del suo principale 'epigono', Wilfred R. Bion, a confronto con l''irriducibilità' della disciplina psicoanalitica. Con tre inediti di Freud.
TaNa liberAtutti. Filastrocche per giocare
editore: Edizioni Corsare
pagine: 55
Età di lettura: da 4 anni.
Mi piace Spiderman... e allora?
editore: Settenove
pagine: 48
Cloe ha sei anni, racconta storie che la sua mamma trascrive al computer e ha una passione: la sua cartella nuova di Spiderman che lei ha scelto per cominciare la prima elementare. Intorno a Cloe tutti - ad eccezione dei suoi genitori - giudicano questo acquisto con un'unica frase: "Ma è da maschi!". Cloe vorrebbe giocare a calcio con i suoi compagni, adora le magliette dei supereroi e ha un pungiball coi guantoni per sfogarsi "come Rocky" quando è arrabbiata. Intorno a lei, il mondo della scuola, dei giocattoli e persino degli inviti è rigidamente diviso tra maschi e femmine. Cloe gioca con Johanna che "coi maschi non ci gioca mai perché il suo papà non vuole". Vorrebbe essere libera di chiedere alla parrucchiera di pettinarla con una bella cresta come i suoi compagni maschi "perché i maschi possono fare tutto". Il libro affronta varie tematiche legate agli stereotipi, alla graduale consapevolezza della propria identità di genere ma anche al confronto tra i bambini e una realtà sempre più multiculturale. Età di lettura: da 4 anni.
Storia della mia morte
di Lauro De Bosis
editore: Passigli
pagine: 133
Verso le 8 di sera del 3 ottobre 1931, un piccolo aeroplano sorvolò il cielo di Roma lasciando cadere centinaia di migliaia di manifesti che invitavano gli italiani, e in particolare il Re, a ribellarsi contro la dittatura fascista. Alla guida di quell'aereo c'era un giovane intellettuale che da qualche anno aveva costituito un'associazione clandestina dal titolo 'Alleanza Nazionale': Lauro De Bosis. Nato nel 1901, figlio del celebre Adolfo fondatore della rivista "II Convito", Lauro apparteneva a quella gioventù 'moderata' che dapprincipio aveva mostrato una certa simpatia per il movimento fascista, sentito come una sorta di prolungamento del Risorgimento e, come scrive Gaetano Salvemini, "un risveglio del sentimento nazionale offeso". Ma l'illusione durò poco, e in breve Lauro ne divenne un fiero avversario. Il volo su Roma era un'impresa con scarse possibilità di sopravvivenza, e Lauro ne era ben consapevole. Così, prima di partire aveva redatto, in francese, perché fosse diffusa nei giornali dell'Europa libera nel caso non fosse riuscito a salvarsi (come fu in effetti) la "Storia della mia morte", suo straordinario testamento spirituale. L'aereo di Lauro non fu mai trovato; con ogni probabilità, dopo aver effettuato il volo su Roma, si trovò a corto di carburante e precipitò in mare. Con la prefazione di Gaetano Salvemini e la testimonianza di Sibilla Aleramo.
Neuroscienze e mente adolescente
editore: Magi Edizioni
pagine: 160
Il libro offre una visione dei vari punti di dialogo tra neuroscienze e psicoanalisi dell'adolescenza nel momento in cui la scienza compie i primi passi alla ricerca di un linguaggio comune per descrivere la complessità delle funzioni della mente. Gli autori focalizzano la loro attenzione sullo studio delle basi neurofisiologiche del processo di acquisizione dell'identità in adolescenza e sul ruolo dello sviluppo relazionale-affettivo, a partire dalla biologia delle emozioni. La possibilità di colmare il salto dal corporeo allo psichico richiederà ancora tempo, ma è davvero straordinario che l'esperienza psichica cominci a essere spiegata scientificamente. Le neuroscienze, attraverso lo studio delle relazioni fra strutture e funzioni del cervello, forniscono nuove indicazioni sui complessi meccanismi con cui le esperienze influenzano i nostri processi mentali. Trasformando l'attività e la natura delle connessioni neuronali, le esperienze plasmano in maniera diretta i circuiti su cui si basano. Comprendere, almeno in parte, il loro impatto sulla mente ci aiuta a capire come il passato continui a influenzare in maniera significativa il presente e le decisioni per il futuro.