Libri di G. Martini
Carteggio Verdi-Piroli
editore: Ist. nazionale studi verdiani
pagine: 1201
Fra le amicizie più salde di Giuseppe Verdi, quella con Giuseppe Piroli è caratterizzata dalla reciproca stima incondizionata
Islam e cinema
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 240
Il volume è il terzo dei tre previsti - il primo dedicato al Buddismo e il secondo all'Ebraismo, già pubblicati - che propongono una nuova interpretazione delle immagini e del cinema in rapporto alle grandi religioni, nella convinzione che "la spiritualità alimenta la cultura e le culture fanno respirare il cinema".
Cinema e buddismo
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 164
Il volume il primo di una piccola collana dedicata a "Immagini e religioni", che affronterà nei prossimi anni il rapporto del linguaggio cinematografico con Ebraismo e Islam. Il primo contributo di questo volume dedicato al tema del dialogo tra cristianesimo e buddismo, mentre i successivi affrontano in maniera pi diretta i contenuti della cinematografia internazionale su temi legati al Buddismo: c' spazio per recensioni di titoli visti in Italia e per tutta una riflessione dall'interno del mondo buddista sul rapporto tra realtà e immagine.
Psicoanalisi ed ermeneutica. Prospettive continentali
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il raffronto con la filosofia ermeneutica rappresenta un nodo cruciale nello sviluppo teorico e clinico della psicoanalisi, se
Organizzazione industriale
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 666
Il volume presenta la moderna teoria dell'organizzazione mondiale
Paul Ricoeur e la psicoanalisi. Testi scelti
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Unanimemente considerato tra i maggiori filosofi della contemporaneità, Paul Ricoeur è probabilmente anche quello con cui gli