Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Masperi

La libertà o niente

di Emma Goldman

editore: Elèuthera

pagine: 248

Con lo stile diretto che li ha resi celebri, questi scritti di Emma Goldman restituiscono il profilo intellettuale e umano di
18,00

Racconti di Natale

editore: Elliot

pagine: 128

Ci sono molti modi di narrare il Natale e questa raccolta di storie di grandi scrittori classici lo dimostra
14,00

La promessa di Yumi

di Journal-Gyaw Ma Ma Lay

editore: O Barra O Edizioni

pagine: 272

Birmania, 8 marzo 1967
16,00

Conferenze di Tokyo. Martin Heidegger e il pensiero buddista

di Fabrice Midal

editore: O Barra O Edizioni

pagine: 177

In queste conferenze tenute a Tokyo nel 2010, Midal si interroga circa la necessità dell'incontro tra pensiero occidentale e orientale, in particolare tra la filosofia e il pensiero buddista. Un pensiero che è una delle espressioni più sorprendenti di un'alterità che non è solo geografica, ma si dispiega nel cuore stesso del nostro mondo divenuto globale. Heidegger, come nessun altro pensatore occidentale, predispone a questo dialogo. Il suo richiamo a un nuovo inizio, rispetto a quello che diede origine alla metafisica e configurò la nostra storia, permette di cogliere il senso del nostro presente e accogliere un pensiero esposto all'alterità. L'incontro tra la filosofia di Heidegger e il buddismo permette di affrontare, con minor sentimento di paura e minor senso di incertezza, questo tempo che registra la scomparsa di ogni tradizione e che ha dato origine ad Auschwitz e alla morte di Dio, aprendo invece alla possibilità di pensare una condizione umana capace di quell'alterità che è anche riscatto. Un percorso che si rivela come la migliore opportunità, sia per l'Occidente che per l'Oriente, di avvicinarsi alla realizzazione di "un'"etica originaria".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.