Libri di G. Mazzotta
Manuale di diritto del lavoro
di Oronzo Mazzotta
editore: Cedam
pagine: 704
La nona edizione del Manuale di diritto del lavoro di Oronzo Mazzotta vede la luce in un'epoca piena di incertezze legate alla
Kandinsky, Cage. Musica e spirituale nell' arte
di M. Mazzotta
editore: Skira
pagine: 254
Questo volume e la mostra che lo accompagna vogliono estendere e rinnovare le ricerche intorno ai rapporti tra arte e musica,
Diritto del lavoro
di Oronzo Mazzotta
editore: Giuffrè
pagine: 994
A distanza di tre anni, si pubblica la settima edizione di Diritto del lavoro per dar conto della disciplina legislativa degli
La libertà su cauzione
di Valentina Mazzotta
editore: Pacini giuridica
pagine: 101
L'ordinamento italiano conosce l'istituto della cauzione solo in materia cautelare reale poiché, in ambito cautelare personale
L'educazione affettiva ed emotiva. Emozioni, sentimenti, azioni.
di Maurizio Mazzotta
editore: Csa editrice
pagine: 172
Tra i punti di vista più corretti per lo studio del comportamento umano e della personalità c'è quello che considera l'intelli
Commentario breve alle leggi sul lavoro
editore: Cedam
Confine quasi orizzonte. Saggi su Dante
di Mazzotta Giuseppe
editore: Storia e Letteratura
pagine: 156
Il sicomoro. Iniziazione alla preghiera cristiana
di Guido Mazzotta
editore: Urbaniana University Press
pagine: 132
Parole sensate e forti dei grandi maestri dello spirito, da Origene a Teresa di Lisieux, invitano a riscoprire la fecondità della preghiera. Con scrittura piana e deliziosa viene così fatta rivivere la grande tradizione dell'umanesimo cristiano e della sapienza metafisica. I pensieri di questo libro vengono rivolti a quanti desiderano riappropriarsi della loro personale 'storia sacra' e amano segnare il tempo secondo i ritmi dell'anima.
Cosmopoiesis. Il progetto del Rinascimento
di Giuseppe Mazzotta
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 134
Una idea di letteratura come conversazione di tipo enciclopedico è alla base di questo saggio di Giuseppe Mazzotta. La prima fondamentale fase di ogni vera forma di sapere - dice con forza Mazzotta - è la lettura. "Leggere rappresenta l'esatto contrario dall'affidarsi ad astratti concetti generali circa i testi e i periodi storici presi in esame". La letteratura dunque come elemento centrale per la comprensione dei periodi storici. E il periodo che Mazzotta pone al centro del suo saggio è il Rinascimento, quando i maggiori pensatori inventavano i loro mondi attraverso utopia, magia, scienza, arte e teatro. Il Rinascimento tradizionalmente è letto come un tempo di individualismi ed è analizzato in termini di idee e forme astratte. Mazzotta evidenzia la necessità di studiare quel secolo in termini di dialogo tra arte e scienza. Il suo è un approccio enciclopedico che prende in considerazione letteratura, politica, storia e teologia.
La corporate governance e le performance aziendali. Un'analisi sulle società italiane quotate in borsa
di Romilda Mazzotta
editore: Franco Angeli
pagine: 216
Il termine corporate governance è, da un po' di tempo, entrato nel linguaggio corrente di tutte le aziende e ciò perché in ess
L'oro nero dei Moratti. Oil secondo tempo. Film-inchiesta. Con DVD
editore: Bepress
pagine: 136
In tutto il mondo i petrolieri sono alla disperata ricerca di un'immagine positiva presso l'opinione pubblica