Libri di G. Montanari
La via etica del senso. Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero contemporaneo
di Luca Montanari
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Qual è la peculiarità di un linguaggio che vuole indicare il divino? In che modo le scritture sacre riescono a oltrepassare la
Parole nascoste
di Arianna Montanari
editore: Mondadori
pagine: 252
Ogni famiglia è un pianeta governato da leggi tanto precise quanto misteriose
Ti voglio bene mamma
di Donata Montanari
editore: La Coccinella
pagine: 12
Un tenerissimo libro a forma di cuore per raccontare l'amore più grande che c'è: la mamma! I momenti speciali in cui il rappor
La performance artistica: fattispecie, commercializzazione e rimedi
di Andrea Montanari
editore: Giappichelli
pagine: 208
Il libro di Andrea Montanari si confronta con la natura giuridica della performance artistica e cioè con quell'attività che ha
I vinti. Il corpo nella storia dell'arte
di Tomaso Montanari
editore: Solferino
pagine: 112
La storia dell'arte è una storia di corpi ed è con questa chiave che la racconta Tomaso Montanari, seguendo la traccia degli e
Cassandra è ancora muta
di Tomaso Montanari
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 174
Sono passati cinque anni dalla pubblicazione di "Cassandra muta
Un umile regalità. Percorsi dell'esicasmo in Occidente
di Enrico Montanari
editore: Mimesis
pagine: 312
L'esicasmo è un sistema spirituale cristiano di orientamento essenzialmente contemplativo che ricerca la perfezione dell'uomo
Eclissi di Costituzione. Il governo Draghi e la democrazia
di Tomaso Montanari
editore: Chiarelettere
pagine: 160
"C'è un tempo per tutto: e questo non è il tempo di tacere
Costituzione italiana: articolo 9
di Tomaso Montanari
editore: Carocci
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei g
La lepre e il rosso
di Francesca Casadio Montanari
editore: TS - Terra Santa
pagine: 64
L'ho mangiato davvero? O è stato un sogno? Era morbido, era rosso, e sapeva di buono
Potere e negoziazione. Il diritto al tempo del post-pensiero
editore: Castelvecchi
pagine: 144
In questo libro si presenta una riflessione a due voci sulle condizioni di possibilità di una comprensione teorico-generale de
Bologna, l'Italia in tavola
di Massimo Montanari
editore: Il mulino
pagine: 184
«Non mi voglio scordar d'avvertirti che in Bologna si facciano salcicciotti i migliori che mai si mangiassero; mangiansi crudi