Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Muraro

L'anima del corpo. Contro l'utero in affitto

di Luisa Muraro

editore: Scholè

pagine: 96

Un'analisi del tema dell'"utero in affitto", considerato come la forma più attuale di sfruttamento del corpo delle donne
10,00

Il Dio delle donne

di Luisa Muraro

editore: Marietti 1820

pagine: 240

«Le donne si prendono con Dio una libertà che gli uomini neanche si sognano»
17,50

Maglia o uncinetto. Racconto linguistico-politico sulla inimicizia tra metafora e metonomia

di Muraro Luisa

editore: Manifestolibri

pagine: 160

Nella nostra cultura sapere e piacere sono formalmente separati, benché molte cose facciano sospettare che tra loro corrano de
16,00

L'anima del corpo. Contro l'utero in affitto

di Muraro Luisa

editore: La scuola

pagine: 86

Un'analisi del tema dell'"utero in affitto", considerato come la forma più attuale di sfruttamento del corpo delle donne
8,50

Diotima. Femminismo fuori sesto. Un movimento che non può fermarsi

di Luisa Muraro

editore: Liguori

pagine: 116

Il femminismo, come tutto ciò che è vivo, nasce e rinasce tante volte
16,49

L'Inter ha le ali

editore: Piemme

pagine: 202

Quando, nel 1978, i nerazzurri di Eugenio Bersellini sbarcano all'aeroporto di Pechino, su una pista occupata solo da velivoli
15,90

Autorità

di Muraro Luisa

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 128

9,50

Dio è violent

di Muraro Luisa

editore: Nottetempo

pagine: 75

Un'analisi sull'uso della violenza in una società in cui è venuta meno la narrazione salvifica del contratto sociale
6,00

Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna

di Luisa Muraro

editore: Carocci

pagine: 126

"Peggio di voi non potremmo fare", fu la replica sferzante di Angela Cingolani, democristiana eletta nella Costituente italiana (1946), ai commenti maschilisti che accolsero l'entrata in aula dello sparuto gruppo delle donne. Ci sono momenti nella storia come nella vita di tutti i giorni in cui donne e uomini si dividono fra loro e si confrontano. Il confronto è inesauribile e parrebbe senza senso, eppure quelli sono momenti significativi. Da un momento così è nato questo libro, ultimo di un filone di pensiero politico che percorre l'Europa moderna, a cominciare da Cristina de Pizan. In passato, si trattava di testi che mettevano sottosopra l'ordinata gerarchia dei sessi, primo e secondo. Ai nostri giorni, la parola d'ordine è "parità", che significa, nei rapporti fra i sessi, un confronto unilaterale di lei con lui, senza scintille né sorprese. Anche questo un ordine da disfare, un orizzonte da aprire, sostiene Luisa Muraro, così da sconfìggere la miseria di un protagonismo maschile a tutti i costi. Come? Affermando l'eccellenza femminile, da mettere in gioco nella vita pubblica e personale. Con quale risultato? Amare le nostre differenze, maschile e femminile, entrare in relazione con gli altri, imparare a confliggere. Chi sa confliggere non fa guerre e non compra l'amore con i soldi. Il titolo di questo libro si ispira al grido di battaglia di Irina, cittadina d'Europa immigrata in Italia per un lavoro che ora ha perso: "Siamo donne, non è da tutti!".
13,00
12,00

Al mercato della felicità. La forza irrinunciabile del desiderio

di Luisa Muraro

editore: Mondadori

pagine: 171

Narra un antico testo persiano che quando Giuseppe fu messo in vendita dai suoi fratelli si presentarono molti compratori, tra cui una vecchia che stringeva alcuni gomitoli di lana."Anima semplice" le disse il sensale "come puoi comprare un simile gioiello di schiavo con i tuoi gomitoli?" "Lo so che non potrò comprarlo" rispose la vecchia "mi sono messa in fila perché amici e nemici possano dire: anche lei ci ha provato". La vecchia, spiega Luisa Muraro nelle prime pagine del suo nuovo libro, è un esempio dell'anelito di chi cerca e, pur sapendo che non potrà mai raggiungere lo scopo, non rinuncia ad avvicinarsi. Cosa sarebbe, infatti, la vita senza grandi desideri? Nella cultura che cambia senza andare avanti, in un'economia che si espande ma non fa crescere né la gioia né il senso di sicurezza, nella vita che sembra tutta un mercato, con l'umanità stretta fra il troppo e troppo poco, traspare l'intuizione che il reale non è indifferente al desiderio e non assiste indifferente alla passione del desiderare, nonostante ci capiti spesso di fare l'esperienza di una loro apparente, reciproca estraneità. Come per la vecchia della lana, ci sono tanti modi di "andare al mercato", scrive Luisa Muraro, contro la parzialità della ragione e a difesa delle "illusioni" che la poesia e la religione ci aiutano a intrattenere oltrepassando il livello del conformismo, forti nella certezza di essere destinati a qualcosa di grande.
17,50

Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli

editore: Lindau

pagine: 100

Nessuna strategia politica, nessuna battaglia sociale è riuscita finora a realizzare la giustizia su questa terra
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.