Libri di G. P. Fiorillo

Dono e desiderio. L'associazionismo tra volontariato e lavoro

di Alessia Fiorillo

editore: Ombre corte

pagine: 183

L'associazionismo nasce con le lotte per il miglioramento delle condizioni di lavoro e affonda le sue radici nel concetto mode
16,00

Agribusiness. Management dell'azienda agricola

editore: Egea

pagine: 419

Agribusiness è il perfetto manuale per la gestione dell'azienda agricola del terzo millennio
55,00

Il diritto dei lupi

editore: Einaudi

pagine: 724

Cicerone al suo primo processo importante e un ex centurione alle prese con un'indagine sporca
22,00

Venezia. Con cartina

di Sara Fiorillo

editore: EDT

pagine: 212

Da non perdere. Tutti i luoghi da vedere e i consigli degli esperti per rendere il vostro viaggio indimenticabile. Vita in città. Scoprite i segreti della città con una guida alle zone più amate dagli abitanti.
13,50

Toscana

editore: EDT

pagine: 511

Esperienze straordinarie: Foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: Gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d'autore: I luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: Arte e architettura; Ambiente e attività all'aperto; La cucina toscana.
23,50

L'ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni culturali

editore: Giuffrè

pagine: X-454

Cultura e beni culturali evocano un universo di valori che trascende la competenza del giurista, ma che tuttavia reclama dall'
30,00

Guerra e diritto

di Fiorillo Mario

editore: Laterza

Il diritto ha sempre tentato di disciplinare il fenomeno della guerra, prima attraverso norme e principi di tipo legislativo,
20,00

No bici

di Alberto Fiorillo

editore: Ediciclo

pagine: 139

Sogno città senza bici. Senza quelle biciclette ritratte sui manifesti pubblicitari che offrono una sbarazzina e giovanile scenografia ai piazzisti di telefonini, conti correnti, polo di piqué, addirittura automobili. Senza quelle bici straboccanti di glamour dei vip che piacciono tanto a giornali e paparazzi pronti a immortalare l'atletico passatempo di ciclopresidenti, cicloattori e ciclostar che prima consegnano un bel cheese all'obiettivo e poi, svoltato l'angolo, raggiungono comodi la loro destinazione sul sedile posteriore di una berlina. Senza quelle bici promesse come premio all'automobilista fedele, che vincere una bicicletta coi bollini del carburante è un po' come aggiudicarsi una bibbia a una gara di bestemmie. Senza quelle mountain bike caricate su pick-up puzzoingombranti per andare a scovare sentieri vuoti di traffico e smog. Senza quelle minimaliste e fighette dei ruotafissati, che sono più capi d'abbigliamento che veicoli: non ti portano, si portano.
14,00

Uomini alla macchia. Bande partigiane e guerra civile. Lunigiana 1943-1945

di Maurizio Fiorillo

editore: Laterza

pagine: 291

Dall'autunno del 1943 sui monti dell'Appennino ligure-tosco-emiliano, sulle Alpi Apuane e sulle colline circostanti, nacquero piccoli nuclei formati da sbandati, renitenti e disertori dell'esercito della Repubblica di Salò, oltre ad antifascisti di varie tendenze. Queste rudimentali "bande ribelli", spesso nate per autodifesa e formate inizialmente da poche decine d'individui, passarono progressivamente all'azione e a compiere atti di guerriglia, stimolate da militanti dei partiti antifascisti clandestini e dai tentativi di repressione fascisti. Il volume, tenendo conto della recente storiografia e sulla base di documenti di fonti partigiane, fasciste e alleate, ricostruisce la difficile trasformazione dei singoli gruppi, spesso fondati sul carisma del capobanda e sulla conoscenza personale dei suoi membri e con scopi non sempre ben definiti, in un'organizzazione politico-militare con modalità d'azione sempre più complesse. Un processo non privo di rivalità e contrasti tra le forze politiche impegnate nelle bande (in particolare il Pci e il Partito d'Azione), di passi falsi e di episodi tragici. Il mondo "alla macchia" lunigianese emerge come un mosaico complesso, nel quale furono contemporaneamente presenti idealismo e necessità, progetto politico e spontaneismo, patriottismo e opportunismo, l'inevitabile violenza di un conflitto senza regole e la volontà di ricostruire dalle ceneri del disastro bellico un quadro politico diverso e democratico.
24,00

Equilibrio Economico Generale E Modelli Computazionali Per L

di Fiorillo Fabio

editore: Angeli

L`aumento delle competenze di entrata e di spesa seguite alla riforma del titolo v, ha posto alle regioni l`esigenza di poter
21,50

Il Castello Ruffo di Scilla

Da monastero-fortezza a residenza feudale a forte militare

di Fiorillo Maria

editore: Gangemi

pagine: 159

Tra le tante rocche calabresi, il castello di Scilla è quello che assume un valore particolare, in quanto da Omero in poi, mit
20,00