Libri di G. Pasquino
Tra scienza e politica. Una autobiografia
di Gianfranco Pasquino
editore: Utet
pagine: 270
Gianfranco Pasquino nei suoi primi lunghi ottant'anni di vita e attività è stato molte cose: allievo ed erede di Norberto Bobb
Libertà inutile. Profilo ideologico dell'Italia repubblicana
di Gianfranco Pasquino
editore: Utet
pagine: 223
Quando scelse la repubblica, il popolo italiano, appena uscito dalle rovine di una dittatura e di una guerra mondiale, affidò
Un sistema politico alla prova. Un anno di Governo Draghi
editore: Jaca Book
pagine: 223
Attraverso i loro scritti (sempre piuttosto brevi, per adattarsi alle esigenze del quotidiano che li ha ospitati in origine e
Minima politica. Sei lezioni di democrazia
di Gianfranco Pasquino
editore: Utet
pagine: 176
La Repubblica italiana, sorta dalle macerie della guerra e inserita da subito nel tessuto politico della tradizione democratic
Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica
di Gianfranco Pasquino
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 221
Con i loro insegnamenti e i loro scritti, Norberto Bobbio (1909-2004) e Giovanni Sartori (1924-2017) hanno dato contributi ine
Deficit democratici. Cosa manca ai sistemi politici, alle istituzioni e ai leader
di Gianfranco Pasquino
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 180
Tutte le democrazie si dotano di istituzioni per consentire la partecipazione del popolo (demos) al potere (kratos)
L'Europa in trenta lezioni
di Gianfranco Pasquino
editore: Utet
pagine: 173
Un tempo l'Unione Europea non era che un sogno
Partiti, istituzioni, democrazie
di Pasquino Gianfranco
editore: Il mulino
pagine: 449
Davvero dovremmo riformare un bicameralismo che qualcuno, impropriamente, si ostina a definire perfetto? Spetta al parlamento
Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate
di Gianfranco Pasquino
editore: Università Bocconi
pagine: 197
Riformare le Costituzioni e le istituzioni, nei sistemi politici democratici, è un compito tanto delicato quanto nobile
La Costituzione in trenta lezioni
di Gianfranco Pasquino
editore: Utet
pagine: 128
La Costituzione, "legge delle leggi", oltre a racchiudere e raccontare la storia di un paese ne progetta il futuro. Sempre al centro del dibattito pubblico e oggetto di innumerevoli tentativi di riforma, più o meno fondati, la Costituzione italiana è soprattutto un testo di straordinaria attualità. È ciò che mostra Gianfranco Pasquino - uno dei grandi studiosi del nostro tempo - in queste trenta "lezioni" che sono altrettanti fulminei saggi sulle idee che hanno dato corpo e vita alla Costituzione, influenzando - tra intuizioni anticipatrici, chiaroscuri interpretativi e promesse disattese - la storia dell'Italia contemporanea. "Splendida sessantenne", come la definì un decennio fa Giorgio Napolitano, la Costituzione ha mostrato nel corso del tempo la capacità di adattarsi a contesti storici e politici diversi, sopravvivendo perfino al crollo del sistema dei partiti e rimanendo un punto di riferimento imprescindibile: che si parli di diritti civili o di conflitto di interessi, del ruolo del presidente della Repubblica o delle autonomie locali, di degenerazioni populiste, libertà di informazione o principi di solidarietà. Perfino del delicato problema della convivenza tra religioni diverse...
Politica e istituzioni
di Gianfranco Pasquino
editore: Egea
pagine: 139
"Politica" è quello che uomini e donne fanno nella città (polis) per convivere, governarsi, difendersi, prosperare. Definire la "politica" significa però - oggi più che mai - fare i conti anche con l'antipolitica (una critica della politica, accettabile e persino utile) e perfino con il rigetto della politica (atteggiamento, questo, deplorevole e controproducente). Studiare la politica significa occuparsi di alcuni temi fondamentali, ai quali il libro dedica rispettivamente un capitolo: perché e come votare? che cosa sono i partiti? che cosa sono invece i movimenti? chi fa le leggi? come funzionano e quali sono le differenze tra le diverse forme rappresentative (parlamentarismi, presidenzialismi, semi-presidenzialismi... )? Accanto a questi temi più istituzionali, il volume affronta infine aspetti legati alla nuova dimensione della "democrazia 2.0": dal labile confine tra populismo e politica al futuro della democrazia stessa.
Il dizionario di politica
editore: Utet
pagine: 1059
"Il Dizionario di Politica è un'opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all'estero, dove è stato apprezzato e tradotto. Rigoroso nelle definizioni, articolato e convincente nella trattazione dei temi politici, questo Dizionario, opportunmente rivisto e aggiornato, è uno strumento istruttivo, utile per gli studenti, per i docenti e sicuramente anche per tutti coloro che di politica vogliono saperne meglio e di più." (Giovanni Sartori)