Libri di G. Patella
Articolazioni. Saggi di filosofia e teoria dell'arte
di Giuseppe Patella
editore: Ets
pagine: 122
Il concetto di "articolazione", elaborato nell'ambito dei cultural studies, sottende l'idea che elementi di natura diversa e distanti tra di loro possono essere avvicinati ed entrare in connessione al fine di produrre nuove frontiere di ricerca. È all'insegna di questo spirito connettivo che vengono proposte le varie riflessioni qui raccolte, che sul terreno dell'estetica filosofica indagano sul tema dell'arte a partire da una pluralità di prospettive, percorrendo strade talvolta insolite nel tentativo di far emergere elementi di riflessione imprevisti o trascurati. Nell'insieme ne viene fuori un quadro mosso e variegato che converge verso un punto di fuga rappresentato da un interrogativo generale intorno a quella questione aperta e enigmatica che chiamiamo "arte", con cui ci si può e ci si deve misurare attraversandone (ma anche decostruendone) continuamente le fitte trame teoriche che la costituiscono. Giuseppe Patella, professore associato di Estetica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "Tor Vergata", è attualmente Visiting Professor presso l'Università di Kyoto in Giappone. È autore di numerose pubblicazioni.
Estetica culturale
Oltre il multiculturalismo
di Patella Giuseppe
editore: Meltemi
pagine: 167
Come intendere l'estetica nell'età del multiculturalismo? L'estetica accademica è pronta a rispondere alle sfide del nostro te
Caso R. Mente-gruppo nello status analitico nascente del contesto clinico
di Alberto Patella
editore: Franco Angeli
pagine: 224
L'Autore esplora il processo mediante il quale la mente-gruppo dello psicologo clinico sviluppa la strategia indispensabile a favorire lo Status Analitico Nascente del contesto operativo. Il testo è articolato in modo da permettere al lettore di seguire da vicino le procedure più aggiornate che dotano il contesto psicoterapeutico delle risorse necessarie al suo costituirsi, al suo mantenimento e al suo sviluppo. Alberto Patella è psicoanalista di gruppo e gruppoanalista Full Member della Group Analytic Society - London. Professore associato di Psicologia clinica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bari, è presidente dell'Istituto Gruppoanalitico Italiano, Bari.
Giambattista Vico tra Barocco e Postmoderno
di Giuseppe Patella
editore: Mimesis
pagine: 150
Della cultura barocca, tutt'altro che buia e polverosa, Vico parla in modo insospettato alla sensibilità contemporanea, contribuendo a delineare i tratti di una nuova pratica culturale, basata sul potenziamento delle facoltà connettive come l'immaginazione, la memoria, l'ingegno, e di una nuova visione del sapere fondata sull'apporto paritetico delle diverse facoltà e discipline umane. È così - sostiene l'autore - che il pensiero barocco di Vico entra curiosamente in relazione con i nostri tempi postmoderni, gettando su di essi nuova luce e ricevendone contemporaneamente nuova attualità.
Gabbiano, Il Leviatano E Il Vulcano (il)
di Patella Alberto
editore: L`autore libri firenze
Il gabbiano: ovvero la forza della liberta` che sola puo` unire il cielo al mare; il leviatano: l`orrendo mostro scelto dalla
Conte Narcisi E Altri Racconti Che Parlano Di Sicilia (il)
di Patella Alberto
editore: L`autore libri firenze
Politici corrotti, mafia, burocrazia da brividi, citta` preda di selvagge cementificazioni e cittadini apparentemente indiffer