Libri di G. Sabato
Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana
di John Emsley
editore: Dedalo
pagine: 352
Cosa c'è nella cioccolata che ci fa stare bene quando la mangiamo? Cosa c'è nella Coca Cola? Qual è l'elemento radioattivo che
Radar, hula hoop e maialini giocherelloni. Come «Digerire» la chimica in 67 storie
di Joe Schwarcz
editore: Dedalo
pagine: 320
Uno sguardo critico all'omeopatia e alle medicine alternative; maggiori informazioni sulla soia, i pomodori, il tè, il ginseng, il brodo di pollo, gli hot dog e la calce; quanto c'è di scientifico dietro le curiose avventure di "Alice nel paese delle meraviglie", la scellerata chimica del KGB, l'invenzione della polvere da sparo e tantissime altre storie, divertenti ed istruttive, per conoscere la chimica nel più facile dei modi e non lasciarci intimidire dalle molecole.
I geni che mangiamo. La manipolazione genetica degli alimenti
di Daniel Ramon
editore: Dedalo
pagine: 128
Abbiamo sempre mangiato geni, li mangiamo tuttora e continueremo a mangiarli. Che ci piaccia o no, e per quanto ci sembri assurdo, ci nutriamo di geni. Tutti gli alimenti che ingeriamo, compresi quelli fermentati, sono infatti di origine animale o vegetale. Da migliaia di anni la specie umana fa uso degli altri esseri viventi non solo come fonte di cibo, ma anche come agenti capaci di modificare le proprietà degli alimenti. Le biotecnologie odierne si avvalgono delle tecniche dell'ingegneria genetica per modificare gli organismi in modo razionale e migliorare la qualità e il rendimento dei processi. Il volume spiega le tecniche utilizzate in laboratorio e presenta un panorama completo dei risultati.