Libri di G. Satta
Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive
editore: Carocci
pagine: 228
Cosa significa "essere famiglia" oggi? Quali sono gli attori che la costruiscono nel quotidiano? Quali le pratiche e i contest
Moro. L'inchiesta senza finale
editore: Edup
pagine: 295
La ricostruzione della vicenda Moro fu davvero condizionata, come vorrebbe la recente Commissione d'inchiesta, da un negoziato
Io e lei. Confessioni della sclerosi multipla
di Fiamma Satta
editore: Mondadori
pagine: 134
Due personaggi femminili legati da una singolare relazione che somiglia a una seduta psicoanalitica bruciante e senza filtri,
I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo
di Vladimiro Satta
editore: Rizzoli
pagine: 894
Tra la fine degli anni Sessanta e gli Ottanta, l'Italia fu scossa da una serie di attacchi di diversa matrice ideologica: attentati, trame golpiste, lotta armata condotta da gruppi clandestini. Come fu vissuta la ferocia degli "anni di piombo"? In che modo è stata fatta giustizia? Vladimiro Satta, storico che da anni si concentra su questi temi e ha maturato una profonda conoscenza della documentazione in materia, ricostruisce in questo libro un periodo oscuro del nostro Paese. Carte alla mano, Satta smentisce molti luoghi comuni di destra e sinistra, puntando l'attenzione non soltanto sui nemici della Repubblica, ma anche sui poteri pubblici e su come sono riusciti a difendere Stato e cittadini.
Per sport e per amore. Bambini, genitori e agonismo
di Caterina Satta
editore: Il mulino
pagine: 193
La partita di pallone non è più un evento per soli uomini ma è parte integrante della vita quotidiana delle famiglie italiane. Il tempo libero familiare è infatti sempre più dedicato alle attività sportive dei figli. Qui si intrecciano relazioni e significati che vanno oltre l'esclusivo ambito dello sport e coinvolgono più in generale la sfera affettiva e della cura, l'educazione e il sottile processo attraverso cui genitori e figli «fanno famiglia» al di fuori dello spazio domestico. Basato su una solida ricerca etnografica condotta presso una scuola calcio di una squadra di serie A, il libro racconta cosa succede sugli spalti e dentro il campo di gioco, quali immaginari e riverberi del grande calcio si proiettano nei circuiti del calcio infantile e quale spazio è infine lasciato in tutto questo ai bambini.
Officina Millegiri
editore: Sinnos
pagine: 64
Attilio ripara tutto quello che trova e un giorno decide di mettere sul giradischi la ruota di una bici; Tore gioca per casa con i ciclisti del giro d'Italia e le loro eroiche imprese; Clara e Marta hanno in comune un gruppo musicale e hanno avuto un'idea per unire musica e biciclette. Storie ironiche, oniriche, strane e romantiche, unite da biciclette di ogni tipo che attraversano le pagine e suggeriscono nuovi modi di viaggiare, percorrere strade, scalare montagne, stare insieme. Età di lettura: da 12 anni.
Corpi intermedi. Una scommessa democratica
editore: Ancora
I corpi intermedi possono e devono contribuire al rinnovamento dell'Italia e dell'Europa. Indirizzare l'azione delle istituzioni sulle priorità che stanno in cima alle preoccupazioni dei cittadini e dalla cui risposta dipende lo stato di salute e il futuro della nostra democrazia, è ancora una loro prerogativa. A patto che sappiano rinnovarsi nel profondo. Quale sarà nell'immediato futuro il ruolo dei corpi sociali intermedi? Quello che si sapranno meritare, decidendo di affrontare con coraggio le questioni cruciali per i nostri territori, per il nostro popolo, per il nostro tempo e recuperando l'originaria vocazione di organismi di prossimità capaci di creare reti tra i cittadini e le istituzioni, tra la domanda e l'offerta politica, sociale ed economica.
Bambini e adulti: la nuova sociologia dell'infanzia
di Caterina Satta
editore: Carocci
pagine: 128
Che cos'è la sociologia dell'infanzia? Che cosa dice di nuovo e di diverso sui bambini? Si può considerarli come attori sociali a tutti gli effetti, capaci di dar vita a una loro cultura e di incidere sulla realtà che li circonda? E come valorizzare questa cultura? Sulla scia dell'approccio dei new social studies of childhood, il libro propone al pubblico italiano un'inedita riflessione critica sullo sguardo adulto sui bambini e ci guida attraverso le rappresentazioni più comuni che accompagnano l'agire di genitori, educatori e "professionisti dell'infanzia".
I riciclisti
Con CD Audio
di Satta Andrea
editore: Ediciclo
pagine: 160
Un romanzo che racconta la bicicletta in tutte le sue sfumature possibili, la bicicletta degli eroi, della fatica, quella dell
Le feste
Teorie e interpretazioni
di Satta M. Margherita
editore: Carocci
pagine: 223
L'opera affronta le descrizioni, le teorie e le interpretazioni sulle feste a partire dal secolo XVIII
ELEMENTI DI ENDOCRINOLOGIA
editore: Vita e pensiero
pagine: 168
Il volume intende offrire tutte le informazioni
scientifiche endocrinologiche necessarie a
coloro che, non essendo specialisti in endocrinologia,
operano in campo sanitario (medici,
infermieri, ostetriche, dietologi) o sportivo. Pur
nella complessità della materia, i capitoli si
presentano semplici nell’esposizione senza
rinunciare all’aggiornata precisione scientifica.
Ciascuna ghiandola viene compiutamente
descritta nei suoi aspetti fisiopatologici, sottolineando
le interconnessioni fra i vari organi
secretori, il sistema nervoso e il sistema immunitario.
Si vuole in tal modo evidenziare il fondamentale
ruolo endocrino nel fisiologico mantenimento
della omeostasi dell'organismo, condizione
essenziale per la salute.