Libri di G. Scoppola
La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
di Pietro Scoppola
editore: Il mulino
pagine: 564
«La repubblica dei partiti» usciva per la prima volta nel giugno 1991
La Cassa per il Mezzogiorno e la politica. 1950-1986
di Luigi Scoppola Iacopini
editore: Laterza
pagine: 339
Questo libro, frutto di una lunga ricerca su fonti archivistiche inedite, ricostruisce la storia della Cassa per il Mezzogiorn
Lezioni sul Novecento
di Scoppola Pietro
editore: Laterza
pagine: 214
Ci sentiamo sollecitati a verificare nel passato le condizioni del processo che hanno condotto ai mutamenti attuali nel rappor
Un cattolico a modo suo
di Scoppola Pietro
editore: Morcelliana
pagine: 128
'Un cattolico a modo suo' è il testamento spirituale di uno storico che ha lasciato il segno nella cultura italiana e di un ma
La «nuova cristianità» perduta
di Pietro Scoppola
editore: Studium
pagine: 250
A metà degli anni Trenta, in "Umanesimo integrale" Jacques Maritain delineava I'"ideale storico concreto" di una "nuova cristi
La coscienza e il potere
di Scoppola Pietro
editore: Laterza
Il volume raccoglie una selezione degli articoli di cronaca politica che Scoppola ha pubblicato sulle pagine di "Repubblica" n
La democrazia dei cristiani
Il cattolicesimo politico nell'Italia unita
di Scoppola Pietro
editore: Laterza
L'identità politica dei cattolici italiani è ancora una volta un problema aperto: non credo che debbano essere più alla ricerc
La democrazia dei cristiani
Il cattolicesimo politico nell'Italia unita
di Scoppola Pietro
editore: Laterza
pagine: 229
L'identità politica dei cattolici italiani è ancora una volta un problema aperto: non credo che debbano essere più alla ricerc
L'esperienza di essere sé. Psicoanalisi, neuroscienze e affetti
di Luigi Scoppola
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il testo analizza l'esperienza autoreferenziale che l'individuo compie all'inizio della vita, per proseguire verso la separazione-individuazione, la scoperta della propria identità, della solitudine e della condizione di separatezza. Il riconoscimento del fondamento relazionale del proprio esistere apre la prospettiva verso l'individuazione della struttura "trigruppale", sistemica e sottosistemica, che è sottesa alla più intima fondazione dell'essere. Attraverso tale indirizzo, il testo affronta il tema della sofferenza e della pienezza dell'essere sé nelle vicissitudini della vita quotidiana. Il saggio offre anche uno sguardo al confronto aperto con le neuroscienze e al loro contributo ai problemi centrali dell'esperienza umana.
La Repubblica dei partiti
Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
di Scoppola Pietro
editore: Il mulino
pagine: 560
Perché la democrazia in Italia appare lontana da un coerente modello democratico? Scoppola rilegge la storia politica d'Italia
25 aprile liberazione
di Scoppola Pietro
editore: Einaudi
Il 25 aprile è ancora una data da festeggiare come festività nazionale? Negli ultimi anni sono emerse nuove proposte di interp