Libri di G. Sertorio
La pratica culturale tra integrazione ed esclusione. Indagine nell'area culturale piemontese
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il corpo umano
di Serge Montagnat
editore: Giunti Editore
pagine: 80
Il corpo umano è davvero un mistero
Il corpo umano
di Serge Montagnat
editore: Motta junior
pagine: 80
Il corpo umano è davvero un mistero
I dolci più golosi di oggi e di ieri
di Corinne Albaut
editore: Motta junior
pagine: 95
Tante ricette di pasticceria dalla Francia all'Ungheria e continua la cuccagna nei balcani e in Gran Bretagna, per passare senza fallo in Olanda e in Portogallo. Panna, cioccolato, uvetta, canditi, marmellata, zucchero e uova si uniscono in mille combinazioni per golosi di tutte le regioni.
Il giardino da sgranocchiare
di Nathalie Tordjman
editore: Motta junior
pagine: 64
Le carote, i pomodori, i cavoli, il basilico, le fragole che troviamo nei nostri piatti sono le radici, i germogli o le foglie di piante che si coltivano nell'orto. Sapevi che non esistono per caso ma grazie a cure talvolta molto antiche e a scelte precise? In questo libro troverai la storia della frutta e della verdura con ricette, esperimenti divertenti e consigli di giardinaggio. Un libro per seminare e raccogliere. Un libro da scoprire e assaporare. Età di lettura: da 8 anni.
Il corpo
di Serge Montagnat
editore: Motta junior
pagine: 78
Ci sono voluti alcuni secoli perché gli scienziati capissero il funzionamento del corpo umano, partendo dalle prime dissezioni
Napoleon champignon
di Gilles Bachelet
editore: Motta junior
pagine: 28
I funghi sono come le persone. Alcuni sono deliziosi, altri appena commestibili, altri ancora veri e propri veleni. Età di lettura: da 4 anni
I minerali e le rocce a piccoli passi
di François Michel
editore: Motta junior
pagine: 77
Le rocce, con la loro varietà di forme e colori, compongono la crosta terrestre. Modificate dall'erosione, dai movimenti geologici e dall'attività dei vulcani, possono creare straordinari paesaggi oppure passare del tutto inosservate. Alcune di esse, ricche di fossili, ci offrono una testimonianza preziosa sulla vita nel nostro pianeta in epoche lontanissime. Ma come si sono formate le rocce? E perché ne esistono così tanti tipi? La geologia studia e classifica le rocce compiendo un viaggio affascinante alla scoperta della storia della Terra. Età di lettura: da 7 anni.