Libri di G. Silvestrini
Due gradi. Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l'economia
di Gianni Silvestrini
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 310
Il 2015 è stato un anno di svolta. Le temperature sono state di gran lunga le più alte da quando esistono le registrazioni strumentali, un dato questo in grado di cancellare ogni ipotesi di pausa nel processo di riscaldamento globale. Le concentrazioni di CO2 in atmosfera sono le più elevate da almeno 800.000 anni, e dalla biosfera sono arrivati segnali di stress sempre più preoccupanti. La Conferenza sul clima di Parigi ha però sancito la fine dell'era dei combustibili fossili, determinando un'accelerazione delle politiche di riduzione delle emissioni. Per la prima volta, inoltre, si è registrato un calo della produzione mondiale di anidride carbonica a fronte di un aumento del Pil. Siamo perciò di fronte a un quadro ricco di importanti novità. Anche perché le disruptive technologies, la cui analisi costituisce il cuore di 2 °C, hanno tutte mantenuto le promesse. Malgrado i bassi prezzi dei fossili, sulle fonti rinnovabili si sono riversati investimenti record. Le vendite delle auto elettriche, grazie all'exploit della Cina, si sono impennate, prefigurando un prossimo boom reso possibile dal forte calo dei prezzi delle batterie. L'illuminazione a LED continua a sorprendere, con prezzi che hanno raggiunto valori previsti solo nel 2020, e la stampa 3D è diventata adulta, con forti investimenti sui materiali da utilizzare e sulle nuove stampanti. In parallelo, si rafforzano le esperienze di economia condivisa, di nuovi modi di fare impresa, di consumo consapevole.
Il farmaco moderno. Un patto esemplare fra uomo e natura
di Silvestrini Bruno
editore: Carocci
pagine: 125
Subordinare la natura ai bisogni dell'uomo o sentirsene parte? Il farmaco è simbolo di questo conflitto fra le due anime del p
La grande avventura della fisica. Da Galileo al bosone di Higgs
editore: Carocci
pagine: 314
Il libro racconta le leggi fondamentali della fisica - dall'elettromagnetismo alla relatività, dalla termodinamica alla meccan
2ºC (due gradi). Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l'economia
di Gianni Silvestrini
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 260
L'elenco è noto: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, inquinamento, accesso problematico alle fonti fossili e ad altre materie prime, crescita della popolazione e dei consumi... Si tratta di questioni connesse tra loro: se intendiamo risolverle, nei prossimi decenni dovremo trasformare radicalmente interi comparti della nostra economia. La buona notizia è che, nonostante la miopia di parte del mondo politico e le resistenze di alcuni settori industriali, è un processo che sta già avvenendo. L'avanzata delle rinnovabili e dell'efficienza mette in discussione il sistema energetico tradizionale, mentre il car sharing, le auto senza guidatore e altre forme di mobilità imporranno profondi ripensamenti al settore automotive. I LED stanno trasformando l'illuminazione, e si stanno diffondendo edifici che consumano dieci volte meno di quelli esistenti. Le nanotecnologie, la stampa 3D, la robotica e la biomimesi promettono di trasformare il settore manifatturiero... Alle innovazioni tecnologiche si affiancano modalità alternative nel fornire servizi e nel soddisfare bisogni. La sharing economy, la bioeconomia e la circular economy mettono in discussione il modello lineare basato sull'usa e getta, a favore di schemi circolari incentrati sul riuso, la riprogettazione e il riciclo. Queste trasformazioni non possono però prescindere da un ruolo attivo della politica...
Il maxiquaderno d'inglese
di Gabriella Silvestrini
editore: Curcio
pagine: 32
Il Maxiquaderno d'inglese è il nuovo album-eserciziario che accompagna il bambino nella conoscenza della lingua inglese, grazie a esercizi che propongono un ripasso dei termini e delle locuzioni più usati. Alcuni esercizi sono facili e divertenti, altri un po' più impegnativi, ma tutti sono corredati dalle soluzioni poste alla fine di ogni sezione. Allegri e colorati puzzle, dilettevoli cruciverba, tanti giochi e disegni arricchiscono il volume e rendono più gradevole e divertente l'apprendimento. Età di lettura: da 4 anni.
Il maxiquaderno della musica
di Gabriella Silvestrini
editore: Curcio
pagine: 31
Pensato per giovani e futuri artisti, Il Maxiquaderno della musica si pone l'importante obiettivo di introdurre i piccoli lettori nel meraviglioso mondo della musica. Divertente e semplice nel linguaggio, questo libro introduce al mondo dei suoni, insegna la rappresentazione e la lettura di essi sul pentagramma, dà tutte le nozioni per essere in grado di suonare le prime semplici melodie. Età di lettura: da 4 anni.
Diritto naturale e volontà generale. Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau
di Silvestrini Gabriella
editore: Claudiana
pagine: 328
Stigmatizzato come il teorico di una sovranità popolare che mette a repentaglio i diritti fonda-mentali degli individui e la s
Partenze
di Silvestrini Enza
editore: Manni
La parola poetica, come ha ben mostrato Valéry, è il filo d'Arianna di un duplice percorso; sa ricondurti all'indietro, fino a
Guida alla teoria della relatività. Dalle previsioni di Einstein alle conferme sperimentali
di Vittorio Silvestrini
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 133
Una guida chiara ed esaustiva sull'argomento, scritta da un grande fisico italiano. Tra gli argomenti trattati: la relatività di Galileo; studi ed esperimenti sulla luce; la relatività ristretta di Einstein; verifiche sperimentali della relatività ristretta; la teoria della relatività generale.
Che cos'è l'entropia. Ordine, disordine, evoluzione dei sistemi
di Vittorio Silvestrini
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 130
Una guida chiara ed esaustiva sull'argomento, scritta da un grande fisico italiano. Tra gli argomenti trattati: l'energia e le sue trasformazioni; il concetto fisico di disordine e l'evoluzione spontanea dei sistemi complessi; evoluzione dei sistemi complessi non isolati; termodinamica e origine della vita.
Progetto Erevan. Una storia futuribile scritta nel novembre 1983
di Vittorio Silvestrini
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 204
Un altro mondo è possibile. L'umanità è entrata nella società globale della conoscenza. Ma come realizzare uno sviluppo sostenibile attraverso la partecipazione democratica di tutti i cittadini del pianeta? Fantasy o fantapolitica? Dal cassetto di un fisico militante una storia ambientata nell'Italia degli ultimi anni del secolo scorso piena di allusioni e riferimenti all'oggi e al futuro che ci attende. Un futuro di una disuguaglianza inaccettabile e di una "coscienza enorme" che lascia aperta la speranza che un altro mondo sia possibile. L'umanità è entrata nella società globale della conoscenza. Ma le domande di fondo restano ancora senza risposta. Come rendere sostenibile lo sviluppo? E come realizzare uno sviluppo sostenibile attraverso la partecipazione democratica di tutti i cittadini del pianeta? Prefazione di Pietro Greco.