Libri di G. Traverso

Storia di un fiocco

di Eleonora Traverso

editore: Feltrinelli

pagine: 32

Cosa succede se provi a raccogliere un fiocco di neve? Un viaggio sorprendente attraverso la fragilità e la bellezza della nat
7,90

Dialettica dell'irrazionalismo. Lukács tra nazismo e stalinismo. Con Grand Hotel «Abisso» di György Lukács

di Enzo Traverso

editore: Ombre corte

pagine: 130

La distruzione della ragione - una delle opere più ambiziose e controverse di György Lukács - possiede il fascino dei luoghi d
11,00

La tirannide dell'io. Scrivere il passato in prima persona

di Enzo Traverso

editore: Laterza

pagine: 192

Fin dall'antichità gli storici hanno scritto in terza persona
19,00

Rivoluzione. 1789-1989: un'altra storia

di Enzo Traverso

editore: Feltrinelli

pagine: 464

Walter Benjamin, probabilmente, aveva appena finito di leggere la Storia della rivoluzione russa di Trockij quando paragonò le
39,00

Emergenza e progettualità educativa. Da un modello allarmista al modello trasformativo

di Andrea Traverso

editore: Franco Angeli

pagine: 184

Spesso attribuiamo al termine "emergenza", in situazioni e in contesti quotidiani (scolastici, ambientali, lavorativi
24,00

Totalitarismo. Storia di un dibattito

di Traverso Enzo

editore: Ombre corte

pagine: 139

La rappresentazione del Novecento come il secolo del totalitarismo è ormai da anni un luogo comune
13,00

Le vette degli immortali

di Goretta Traverso Casarotto

editore: Alpine studio

pagine: 328

Un viaggio nella storia millenaria della Cina alla scoperta delle tradizioni, dei miti e delle credenze che nel corso dei temp
16,00

I nuovi volti del fascismo. Conversazione con Régis Meyran

editore: Ombre corte

pagine: 141

Fascismo: cosa vuol dire questa parola all'inizio del XXI secolo? La nostra memoria storica corre al passato, agli anni fra le
13,00

Genova è mia moglie. La città di Fabrizio De André

editore: Rizzoli

pagine: 195

"Questo è il primo libro fotografico su Fabrizio De André in cui non c'è una sola immagine di Fabrizio De André
22,00

Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti

di Andrea Traverso

editore: Carocci

pagine: 197

Il volume analizza la complessità della competenza progettuale, frutto del dialogo tra tecnica ed esperienza all'interno dei servizi educativi, in riferimento alle metodologie più affermate. Progettare, in educazione, impone il controllo e la gestione di variabili afferenti a diversi ambiti disciplinari e culturali, che devono essere utilizzate adottando principi di flessibilità, innovazione e sostenibilità. Il progetto educativo rappresenta quindi la matrice culturale di appartenenza di un'intera generazione professionale, di un modo di vedere le cose e di leggere il mondo, di dare risposte, di entrare in relazione con sé e con gli altri. Nella prospettiva adottata dal libro, la competenza progettuale è articolata in sette estensioni, a loro volta ripartite in dimensioni di natura pedagogica, educativa, didattica, sociale e culturale, a rappresentare un mosaico nel quale ogni educatore possa trovare senso.
21,00

Malinconia di sinistra. Una tradizione nascosta

di Enzo Traverso

editore: Feltrinelli

pagine: 246

La malinconia di sinistra è sempre esistita. Non è nostalgia del socialismo reale ma una "tradizione nascosta" che non appartiene alla narrazione canonica del socialismo e del comunismo, con la loro fede nel progresso e l'orgoglio di saper combattere lotte giuste e vittoriose. La malinconia di sinistra incarna lo spirito del dubbio, lontano dai miti e dalla propaganda. Sa che i totalitarismi possono tornare, che la storia è imprevedibile, che le lotte del presente devono tenere gli occhi aperti sulle sconfitte del passato, perché ogni tragedia custodisce una promessa di riscatto e lo sguardo dei vinti è più penetrante di quello dei vincitori. Le macerie delle battaglie perdute sono il cuore da cui nascono nuove idee e nuovi progetti. Con il crollo del Muro di Berlino non è finito soltanto il socialismo reale; si è anche esaurito il tempo delle utopie con le quali volevamo trasformare il mondo, obbligandoci a mettere in discussione le idee con cui avevamo cercato di interpretarlo. Enzo Traverso percorre le orme di una cultura di sinistra che, capace di guardare in faccia la sconfitta, può forse ripensarsi. Queste pagine tornano a interrogare le grandi figure che hanno costellato la storia di questa tradizione sotterranea: da Marx a Benjamin, fino a Daniel Bensaïd, passando attraverso la pittura di Gustave Courbet e i film di Chris Marker e Theo Angelopoulos. Un libro che spiega che cos'è la cultura di sinistra, rivelandone tutte le complessità e le interferenze.
25,00

Mente calma, cuore aperto

di Carolina Traverso

editore: Sperling & kupfer

pagine: 207

Ti capita di dire o fare la cosa sbagliata perché trascinato dagli eventi e dalle emozioni? Ti succede di prendere decisioni pressato da impegni e preoccupazioni e poi di rimpiangere la scelta fatta? Una vita stressante ci fa agire automaticamente, come in trance, e così ci perdiamo gli attimi di felicità, le occasioni professionali, la cura dei rapporti personali. Carolina Traverso, psicologa e insegnante di mindfulness, grazie al suo approccio semplice e molto pratico ti svela come, anche con pochi minuti al giorno (magari camminando), puoi diventare più consapevole, più calmo, più capace di lasciar andare ciò che non è poi così importante. Con questo tipo di meditazione imparerai a non impegnare la mente rimuginando su episodi sgradevoli del passato o immaginando disastrosi scenari futuri che non avverranno mai, e sarai libero di osservare con tranquillità ciò che accade, senza eccessi di reazione emotiva. Sospenderai l'immane e inutile fatica di cercare di essere chi non sei o di pretendere che la realtà sia diversa. Per non parlare del fatto che apprendimento, memoria e concentrazione miglioreranno e sarà più facile e naturale gestire le emozioni, prendere decisioni, andare d'accordo con il mondo. Prefazione di Enzo Soresi.
17,00