Libri di G. Zanchini
Sotto il radioso dominio di Dio
di Giorgio Zanchini
editore: Marsilio
pagine: 221
Tra osservare il futuro e scandagliare il passato, alcuni scelgono di percorrere il secondo sentiero
Cielo e soldi. Il giornalismo culturale tra pratica e teoria
di Giorgio Zanchini
editore: Aras Edizioni
pagine: 153
La rivoluzione digitale ha cambiato tutto e non poteva non cambiare il giornalismo culturale, in modi anche inaspettati, porta
La cultura orizzontale
editore: Laterza
pagine: 185
Si legge in modo diverso dal passato, ci si informa in maniera più complessa di come lo si faceva solo pochi anni fa
La radio nella rete. La conversazione e l'arte dell'ascolto nel tempo della disattenzione
di Giorgio Zanchini
editore: Donzelli
pagine: 167
La radio, ovvero la conversazione, la conduzione: mai come in questi anni si sta dimostrando un mezzo non soltanto resistente,
Leggere, cosa e come. Il giornalismo e l'informazione culturale nell'era della rete
di Giorgio Zanchini
editore: Donzelli
Leggere, cosa e come è un'espressione che sino a un paio di decenni fa avrebbe stimolato riflessioni circoscrivibili a una tradizione ultrasecolare, centrata sul libro, i giornali e le riviste, la lettura di pagine cartacee. Con la rivoluzione digitale tutto è cambiato, le nostre vite stanno conoscendo una trasformazione profonda: il baricentro della nostra quotidianità sono diventati i dispositivi elettronici e gli schermi, l'accesso all'informazione è diretto, senza barriere né limiti temporali o di luogo. Il libro e il giornale non sono più gli unici architravi su cui poggia la trasmissione delle conoscenze. Si sta indebolendo sensibilmente - o almeno così pare - anche la mediazione, il ruolo di chi seleziona, certifica, mette ordine nell'accesso al sapere: tutto quel complesso di attività che critici, editori, giornalisti hanno esercitato per generazioni. Il saggio di Giorgio Zanchini, conduttore di fortunate trasmissioni di Radio Rai, tra cui Radio anch'io, descrive questi processi, esaminando il modo in cui si fa giornalismo oggi e passando in rassegna le pratiche attraverso le quali ci informiamo. E la sua analisi si allarga, fino a comprendere i modi in cui stanno cambiando la lettura, il libro, il mercato editoriale.
Il giornalismo culturale
di Zanchini Giorgio
editore: Carocci
pagine: 160
Che cos'è il giornalismo culturale? Com'è cambiato nel tempo? In che modo la rivoluzione digitale e Internet stanno modificand
Transizione della Chiesa? Momenti e problemi del post-concilio fra diritto e politica ecclesiale (1967-1991)
di Zanchini Di Castiglionchio F.
editore: Rubbettino
pagine: 250
La raccolta qui presentata, che intende essere completamento e approfondimento a distanza di Chiesa e potere, include studi di
Il giornalismo culturale
di Zanchini Giorgio
editore: Carocci
pagine: 126
Che cos'è il giornalismo culturale? Com'è cambiato nel tempo? Quanto e come lo stanno modificando Internet e la crossmedialità
Fra diritto e storia
Itinerari canonistici
di Zanchini Di Castiglionchio F.
editore: Rubbettino
pagine: 119
L'autore affronta una tematica costituzionale nuova, nella quale, per la prima volta la questione della riforma del papato rom
Il mistero dei Quona
Appunti per la storia di casato nella Tuscia longobarda e nel contado fiorentino-fiesolano (VIII-XIV secolo)
di Zanchini Bernardo
editore: Lampi di stampa
pagine: 192
Non é facile ricostruire I'origine del casato dei Quona che le circostanze storico-sociali hanno poi frantumato in rivoli fami