Libri di G. Zuffa
La prigione delle donne. Idee e pratiche per i diritti
editore: Futura
pagine: 206
Il libro prende spunto da un progetto di ricerca azione (Women in Transition - WIT) nelle sezioni femminili di due carceri del
Droghe e autoregolamentazione. Note per consumatori e operatori
editore: Ediesse
pagine: 398
Possiamo «controllare le droghe»? Le droghe, legali e illegali, fanno parte della vita quotidiana di milioni di persone
I drogati e gli altri. Le politiche di riduzione del danno
di Grazia Zuffa
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 148
Il volume analizza il problema della droga e delle misure adottate dai paesi europei per "ridurre il danno". Di riduzione del danno si comincia a parlare negli anni Ottanta, a fronte dell'espandersi dell'infezione HIV, quale strategia di difesa della salute dei tossicodipendenti. Grazia Zuffa ci aggiorna sulle varie applicazioni che essa ha avuto a seconda degli orientamenti di ogni paese: il dibattito italiano, l'esperienza inglese, la scelta di tolleranza verso le droghe leggere dell'Olanda, la somministrazione di eroina terapeutica in Svizzera. La riduzione del danno comporta un riequilibrio tra le politiche penali e proibizionistiche e quelle sociali. Riequilibrio che può avere tappe e soluzioni intermedie.