Libri di I. Pezzini
Fede, ragione e sentimento. La spiritualità di di Isacco della Stella
di Domenico Pezzini
editore: Lindau
pagine: 368
Della vita di Isacco della Stella si sa talmente poco che il teologo Louis Bouyer lo definì «il grande mistero tra i cistercen
L'altro e il mondo. La texture charnelle nel pensiero di Merleau-Ponty
di Rosinei Aparecido Pezzini
editore: Meltemi
pagine: 524
Il volume si presenta come una dissertazione sul tema del problema - tipicamente merleau-pontiano - della connessione (entrela
L'importanza di essere Lucio. Eros, magia e mistero ne «L'Asino d'oro» di Apuleio
di Pezzini Franco
editore: Odoya
pagine: 332
Caposaldo del fantastico antico ma in realtà di ogni tempo, l'opera di Apuleio nota come Le metamorfosi o più comunemente "L'a
Tutto Dracula
di Franco Pezzini
editore: Odoya
pagine: 535
1897: Londra è il centro del mondo, ed esce un libro che dell'orizzonte vittoriano resterà uno degli affreschi fondamentali, l
Profugus. Misteri, migrazioni e popoli del mare nell'Eneide di Virgilio
di Franco Pezzini
editore: Odoya
pagine: 639
21 settembre 19 a
Edgar Allan Poe. La camera pentagonale. Tutto Poe
di Franco Pezzini
editore: Odoya
pagine: 480
Edgar Allan Poe è un autore notissimo, continuamente ristampato e letto persino nelle scuole
Fuoco e carne di Prometeo
di Franco Pezzini
editore: Odoya
pagine: 400
Nel 1818, due secoli fa, appare a Londra un romanzo anonimo: una storia straordinaria e orrida su un uomo che pretende di crea
L'odissea di Encolpio. Sesso, licantropi & labirinti nel Satyricon di Petronio
di Franco Pezzini
editore: Odoya
pagine: 319
66 d
Victoriana. Maschere e miti, demoni e dèi del mondo vittoriano
di Franco Pezzini
editore: Odoya
pagine: 448
L'età vittoriana rappresenta una sorta di Paradiso Perduto dell'immaginario dove personaggi come l'Alice di Carroll e Sherlock Holmes, Dracula, Carmilla e Jack Lo Squartatore, Jekyll e Hyde, Tess dei d'Urbervilles, gli eroi dei penny dreadful e magari dello steampunk più una pletora di fantasmi (si tratta in fondo dell'età d'oro della ghost story) incontrano scrittori, pittori, uomini di scienza, attivisti sociali, occultisti ed esploratori di tutta una storia reale, vissuta in carne e ossa tra i vicoli nebbiosi di Londra e le più lontane lande esotiche. Una dimensione evocata da romanzi d'epoca e ricostruzioni odierne, quadri, fumetti e film (magari quelli gotici Hammer, rigorosamente vittoriani per costumi e fremiti allusivi); qualcosa che assume forme e aspetti peculiari nel nostro immaginario. Alcune epopee sono notissime, ma tra le loro pieghe c'è molto più da scoprire di quanto spesso banalizzato; e tante altre restano poco conosciute, o magari a livello di ipotesi da inseguire. Tanto più che quella vittoriana è una lente che può condurci, come viaggiatori in un'età tanto avventurosa, a esplorare punti di vista differenti sulla storia del mondo ufficiale, e che da tale angolatura riesce a trasmettere un significato e un sapore particolare. Le dee antiche della pittura preraffaellita tra alcove e imbarazzanti antichità, il Medioevo di Robin Hood al filtro del teatro, la Restaurazione coi suoi libertini ormai tanto deprecati...
Introduzione a Barthes
di Isabella Pezzini
editore: Laterza
pagine: 194
Protagonista indiscusso della cultura internazionale, riconosciuto in tutto il mondo per l'originalità delle sue tesi e la finezza della sua scrittura, autore di libri diventati best sellers: è Roland Barthes, uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Per primo ha indagato la società dei consumi, dalla moda all'alimentazione, dai viaggi al discorso politico, dall'arte alla fotografia; per primo ha divulgato i principi di una nuova disciplina, la semiologia. Molti suoi concetti si sono rivelati centrali nella cultura contemporanea come le intuizioni sul diffondersi della narrazione e del discorso autobiografico e sentimentale, la centralità del fruitore, la necessità del piacere e di un approccio estetico al mondo quotidiano. La sua opera è un prezioso strumento di rilevazione, una potente messa a fuoco di ciò che oggi va sotto il nome di 'società della comunicazione'.
Semiotica dei nuovi musei
di Pezzini Isabella
editore: Laterza
pagine: 187
A lungo considerato un'istituzione del passato, oggi il museo conosce una straordinaria fortuna, ma in una forma profondamente