Libri di I. Urbinati
Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo
di Nadia Urbinati
editore: Laterza
pagine: 108
Il XXI secolo è punteggiato da una serie ininterrotta di manifestazioni popolari che hanno portato in piazza un diffuso sconte
La democrazia del sorteggio
editore: Einaudi
pagine: 192
La crescita recente di settori dove viene applicato il sorteggio è andata di pari passo con il declino della responsabilità po
Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia
di Nadia Urbinati
editore: Il mulino
pagine: 340
Che tipo di democrazia è la democrazia populista? Da non confondersi con i regimi dittatoriali e autoritari, il populismo - ne
Utopia Europa
di Nadia Urbinati
editore: Castelvecchi
pagine: 144
Ripercorrendo la storia della costruzione comunitaria europea e gli ideali che l'hanno ispirata, Nadia Urbinati affronta lo sn
Costituzione italiana: articolo 1
di Nadia Urbinati
editore: Carocci
pagine: 158
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei g
La vera seconda Repubblica. L'ideologia e la macchina
editore: Cortina raffaello
pagine: 202
La "Seconda Repubblica", più che una realtà, è stata finora un'ideologia
Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità
di Nadia Urbinati
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 341
Una società democratica ha caratteristiche proprie che la rendono esteriormente riconoscibile. La democrazia rappresentativa è un sistema diarchico fondato sulla volontà e sull'opinione, che si influenzano e collaborano, senza mai fondersi. Questo è il volto che oggi appare sfigurato. Tre le deformazioni: la tendenza a letture apolitiche della deliberazione pubblica (il mito del governo tecnico); la promozione di soluzioni populiste; la spinta al plebiscito e dunque la democrazia dell'audience. Riaffermare il potere della diarchia, tutelando la funzione dell'opinione, è essenziale alla sopravvivenza della democrazia.
Sono una selvaggia
editore: Erickson
pagine: 32
Anna salta, corre, balla, pedala e abbraccia a più non posso
Allenare le abilità socio pragmatiche. Storie illustrate per bambini con disturbi dello spettro autistico e altri deficit di comunicazione
editore: Erickson
pagine: 114
Tra le patologie dell'età evolutiva si individua il disturbo socio-pragmatico del linguaggio che può essere caratterizzato da una buona competenza lessicale e morfosintattica ma da difficoltà a comprendere situazioni in cui il linguaggio può essere ambiguo. Per coloro che si occupano di disturbi del linguaggio in età evolutiva, e più in generale di disturbi dello sviluppo, le difficoltà di certi bambini e ragazzi con espressioni linguistiche "non letterali" sono riscontrabili sia nella lingua parlata che in quella scritta. Il volume è uno strumento operativo utile allo sviluppo delle competenze mentalistiche e pragmatiche nei bambini dai 6 ai 12 anni e per sviluppare maggiori capacità comunicative; per lavorare in modo particolare sulla comprensione delle intenzioni del parlante e sull'uso delle espressioni linguistiche non letterali. Il libro offre un quadro teorico generale e la presentazione di numerose schede operative, suddivise per livelli di difficoltà e illustrate con vignette colorate. Il libro offre all'operatore materiale utile sia da integrare in un contesto terapeutico più ampio sia in un percorso didattico, da svolgere individualmente o in piccoli gruppi.
La società orizzontale. Liberi senza padri
editore: Feltrinelli
pagine: 103
C'è un falso mito nella nostra società che deve essere sfatato
Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità
di Nadia Urbinati
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 351
Ognuno di noi ha il proprio fenotipo ed è grazie a esso che gli altri ci riconoscono
La mutazione antiegualitaria
Intervista sullo stato della democrazia
di Urbinati Nadia
editore: Laterza
La nostra democrazia sta subendo un processo di mutazione molecolare di cui non riusciamo ancora a ogliere la direzione