Libri di J. Carden
Idea. Disegno italiano degli anni novanta. Catalogo della mostra (Roma, dicembre 2006-gennaio 2007; Torino, 1 febbraio-23 febbraio 2007). Ed. italiana e inglese
editore: Silvana
pagine: 134
L'edizione 2006 delle 'Vetrine alla Calcografia", progetto per l'arte contemporanea dell'Istituto Nazionale per la Grafica, propone la mostra. IDEA. Disegno italiano degli anni novanta, documentato nelle pagine di questo volume. Intento dell'esposizione è quello di rendere nota la produzione grafica di una tra le più interessanti generazioni dell''arte italiana, quella degli anni novanta, che ha realizzato una notevole produzione di disegni di gran qualità poco conosciuti. La lettura di questi lavori è spesso legata alla realizzazione di altre opere realizzate dagli stessi artisti nelle forme più disparate: fotografia, video, installazione, performance, pittura. Il volume accoglie i saggi di Laura Cherubini e Giorgio Verzotti, curatori dell'evento, di Anna Mattirolo e Antonella Renzitti; il volume è corredato da apparati bio-bibliografici relativi a ciascuno degli artisti in mostra.
Nel segno del colore-A study in colour. Paolo Tarcisio Generali (1904-1998)
editore: Mandragora
pagine: 120
The art of making. A guide to artistic and traditional handicrafts in Tuscany
editore: Mandragora
pagine: 192
Italian art. Painting, sculpture, architecture from the origins to the present day
editore: Giunti Editore
pagine: 640
Tre storici dell'arte, con un linguaggio accessibile anche al grande pubblico, ricompongono, ciascuno per i temi di cui è spec
A tra verso. Inseguire la trasformazione-Pursuing change
di Paola Cannavò
editore: Mandragora
pagine: 127
Rinnovandosi per adattarsi ai mutati contesti, la città genera situazioni spaziali indefinite: i vuoti nati da progetti falliti, i manufatti inutilizzati, le infrastrutture obsolete e le aree abbandonate. Questi spazi sono resti, frammenti di progetti, scarti della vita della metropoli. Ma sono anche il luogo in cui la città esprime la sua creatività, in cui trova spazio quell'energia spontanea che è il motore della trasformazione urbana. È possibile "raggiungere" le trasformazioni? Programmarne gli esiti? Il progetto urbano può diventare uno strumento capace di govemare le energie che generano il cambiamento? Questi i temi affrontati da Paola Cannavò attraverso l'esplorazione teorica e le esperienze progettuali contenute in questo saggio.