Libri di J. Hopkins
Il naufragio del Deutschland e altre poesie
di Gerard Manley Hopkins
editore: Mondadori
pagine: 416
Uscite postume nel 1918, le liriche di Gerard Manley Hopkins sono tra le composizioni più originali e audaci della letteratura
Un itinerario nella desolazione. Le ultime poesie
di Gerard Manley Hopkins
editore: Lindau
pagine: 232
Nei cinque anni trascorsi a Dublino, Gerald Manley Hopkins sentì più volte il bisogno di meditare su un particolare passo degl
Poesie
di Gerard Manley Hopkins
editore: Einaudi
pagine: 352
Amato da Eliot e Pound, ma anche da Montale, Bertolucci, Giudici, Raboni e altri ancora, Hopkins è diventato un punto di rifer
Giubilo al tempo del raccolto. Poesie scelte 1863-1888. Testo inglese a fronte
di Gerard Manley Hopkins
editore: La vita felice
pagine: 256
«Poeta intensamente sperimentale, Hopkins conia parole, le infila nel ritmo "a salti", il running rhythm, o sprung rhythm, nel
Il Colosseo. La storia e il mito
editore: Mondadori
pagine: 249
Il Colosseo, con il suo profilo immediatamente riconoscibile, è il più celebre monumento del mondo classico che si sia conserv
L'ecologia di ogni giorno. Terra, cibo, comunità. La Transizione, un nuovo modo di stare al mondo
editore: Emi
pagine: 189
"Voglio poter dire che ho fatto tutto quello che ho potuto". Di fronte alla crisi ecologica, Rob Hopkins ha concepito così il suo impegno per le Città in Transizione, oggi 1.170 sparse in ogni angolo del globo. La felice intuizione di questo quarantenne agronomo inglese è diventata realtà: costruire una società più "verde", meno dipendente dal petrolio, attraverso la partecipazione di tutti. In queste pagine vengono raccontati i sogni diventati fatti realizzati da Hopkins partendo dalla sua Totnes, piccolo centro nel Devon (Inghilterra del Sud): filiere corte per la produzione del cibo negli spazi attorno a casa (giardini, terrazze, aiuole, piazze...); cooperative per produrre energie rinnovabili; una moneta locale per fecondare di solidarietà e bene comune il territorio; alloggi costruiti con materiali del posto; preferenza di consumi presso negozi e produttori a chilometro zero... Questo è iniziato da un giovane e ha fatto scuola in tutto il mondo tramite "la pedagogia dell'esempio". Non siamo di fronte alla pia illusione di un singolo visionario: la Transizione - spiega Hopkins incalzato dalle domande di Lionel Astruc, cronista curioso e appassionato - rafforza la democrazia attraverso la partecipazione diretta, rende i cittadini più responsabili, influenza la legislazione che, anche in Italia, inizia a tener conto di questa magmatica ma inarrestabile rivoluzione nata dal basso. Che è portatrice di futuro e a portata di mano. Per tutti.
Conquistatori e schiavi
Sociologia dell'Impero romano
di Hopkins Keith
editore: Pgreco
pagine: 306
Una storia dell'Impero in chiave sociologica, con un'attenzione particolare alla formazione delle istituzioni romane
La città del Seicento
editore: Laterza
pagine: 191
La storia urbana del Seicento, un'epoca che ha segnato il volto dell'Europa: dall'ascesa di Francia e Inghilterra come monarchie nazionali moderne all'emergere delle capitali nordeuropee, alle città dell'Europa cattolica, la cui immagine si confronta con Roma, dove immense risorse sono convogliate nella costruzione di una città straordinaria per fasto ed efficacia persuasiva e per la quale viene coniato l'aggettivo "barocco".