Libri di J. R. Wilcock
Giulio Cesare
di William Shakespeare
editore: Adelphi
pagine: 174
La storia è nota: Bruto amava Cesare, ma amava di più Roma
Sulle fiumane della Grand Central Station mi sono seduta e ho pianto
di Elizabeth Smart
editore: Se
pagine: 160
Una struggente storia d'amore tra i fuochi lontani della guerra
Una stanza tutta per sé
di Virginia Woolf
editore: Se
pagine: 153
Nell'ottobre del 1928 Virginia Woolf viene invitata a tenere due conferenze sul tema "Le donne e il romanzo"
Vite brevi di uomini eminenti
di John Aubrey
editore: Adelphi
pagine: 289
"Le 'Vite brevi 'sono un prodotto tipico del barocco, che collocava l'arguzia al sommo tra le facoltà dell'ingegno, e la ricercava perfino negli aspetti della natura, sicché i casi arguti, spettacolari erano, secondo la frase di Baltasar Gracián a proposito degli emblemi e degli apologhi, come le pietre preziose nell'oro del discorso elegante. L'uomo-gazza, John Aubrey, colpiva col becco quelle cose luccicanti che erano gli aneddoti curiosi nella vita di un uomo, come gli autori dell'Anthologia Palatina e Marziale." (Mario Praz)
Nelle vene dell'America
di William C. Williams
editore: Adelphi
pagine: 307
"'Nelle vene dell'America', che William Carlos Williams, uno dei maggiori poeti americani del nostro secolo, compose circa quarant'anni or sono, è tra i libri più singolari che siano mai stati dedicati all'interpretazione di un paese e di una civiltà. Soccorso da una immaginazione vibratile, Williams discende nelle profonde vene dell'America: interroga gli eroi della sua storia, da Colombo fino a Lincoln: raccoglie documenti, brani di diario, frammenti di testimonianze e se ne appropria, come ori e gemme barbariche sul petto di un conquistatore: alterna splendidi poemi in prosa, autobiografie immaginarie di esploratori, bellissimi dialoghi, confessioni e violenti sarcasmi. Alla fine di questa interrogazione, i volti diversi si cancellano, i fatti storici si amalgamano, tutte le voci diventano le sfumature di una voce sola. L'America di William Carlos Williams è un unico, immenso corpo femminile, disteso tra due oceani, che possiede la drammatica inesauribilità delle figure mitiche." (Pietro Citati)
Una stanza tutta per sé
di Virginia Woolf
editore: Se
pagine: 184
Come poteva una donna, si chiede la scrittrice inglese, dedicarsi alla letteratura se non possedeva "denaro e una stanza tutta per sé"? Si snoda così un percorso attraverso la letteratura degli ultimi secoli che, seguendo la simbolica giornata di una scrittrice del nostro tempo, si fa lucida e asciutta riflessione sulla condizione femminile.
Sulle fiumane della Grand Central Station mi sono seduta e ho pianto
di Elizabeth Smart
editore: Se
pagine: 152
Una struggente storia d'amore tra i fuochi lontani della guerra. Un uomo sposato si innamora di una giovane donna e fugge con lei. Vengono arrestati e la donna, incinta, subisce il feroce attacco del mondo benpensante. Costruito come un solo, singolo grido di estasi erotica che, senza cambiare di volume o di intensità, diviene grido di agonia, il romanzo della Smart vuole illuminare l'animo femminile.
Teatro completo. Testo inglese a fronte
di William Shakespeare
editore: Mondadori
pagine: 1328
Curata da uno dei maggiori studiosi di Shakespeare, Giorgio Melchiori, l'edizione presenta il testo critico inglese a fronte delle traduzioni eseguite da scrittori come Montale, Luzi, Quasimodo, Wilcock o da insigni specialisti. Un ricco apparato di note accompagna ogni volume. Il secondo tomo de I drammi storici riunisce una parte delle opere appartenenti al genere da Enrico VI a Riccardo III.