Libri di L. Barni
Valutare le competenze nelle L2. Teorie, metodi, strumenti, politiche linguistiche
di Monica Barni
editore: Carocci
pagine: 160
L'uso di test linguistici, per l'italiano e per le altre lingue, è sempre più diffuso nel contesto sociale e in quello educati
Stage: un «Master» per tutti. Consigli utili per il giovanne e il tutor nel viaggio della formazione
di Giovanni Barni
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Lo stage e` ormai il passaggio obbligato che ogni giovane deve attraversare per ottenere un contratto di lavoro retribuito
Intermezzi di nuvole. Emozioni in oncologia negli scritti di medici e pazienti
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Gli autori di questo volume propongono qui una raccolta di scritti composti tra il 2002 e il 2009 da persone che hanno in comu
Donne dal cielo
editore: Marietti 1820
pagine: 112
Una raccolta di ritratti di donne eccezionali che in modi diversi hanno dato, nelle loro opere e con le loro vite, una persona
Strumenti self-report per conoscere le famiglie
Introduzione di Margherita Lanz
di Daniela Barni
editore: Vita e pensiero
pagine: 194
«Quale strumento posso utilizzare?». È la domanda che viene spesso posta dagli operatori e dai ricercatori ogniqualvolta si vuole ‘sapere qualcosa’ sulle famiglie. A fronte di tale interrogativo, questo libro illustra e analizza le diverse scale di misura utilizzate, in ricerche italiane, per lo studio delle relazioni familiari. Il percorso proposto si articola in tre parti: nell’introduzione di Margherita Lanz (docente di Metodologia e teoria della misurazione in psicologia presso l’Università Cattolica di Milano) vengono evidenziate alcune peculiarità della ricerca sulla famiglia e fornite sinteticamente nozioni-base sugli strumenti self-report e sulle loro proprietà. Segue la presentazione delle scale di misura selezionate: strumenti per i quali si dispone di dati psicometrici riferiti al nostro contesto nazionale. Chiudono il lavoro alcune riflessioni critiche, di carattere metodologico, sulle caratteristiche e qualità degli strumenti presentati. Ne risulta un utile supporto rivolto a coloro che, a vario titolo e con diversi interessi, lavorano con le famiglie, affinché si riesca sempre più a cogliere e a tenere in considerazione la specificità e la complessità delle relazioni familiari.
La comunicazione d'impresa. Come prepararsi ad attuare una comunicazione di successo
di Silvio Barni
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Mentre "informazione" significa semplicemente "notizia", comunicazione implica "comunicazione, partecipazione". Nel comunicare, quindi, è importante sia chi trasmette il messaggio, sia chi lo riceve: ci si attende, infatti, che quest'ultimo reagisca, vuoi limitandosi a far proprio il messaggio stesso, vuoi agendo di conseguenza. La comunicazione, quindi, richiede immaginazione, contenuti emozionali, impegno e la volontà di ascoltare e rispondere ad altri ed essere sensibili ai loro bisogni. E' pertanto importante, quando si decide di comunicare, mettere in atto una strategia che renda la comunicazione stessa il più efficace possibile: essa, infatti, è un'arma per combattere sul mercato e conquistare il consumatore/l'utente.
Lombardia con i figli. Scoprire, vedere e divertirsi in Lombardia, in compagnia dei propri ragazzi e non solo
editore: Grafiche Boffi
pagine: 64
Caro maledetto dottore. Una lettera sul cancro
editore: Edb
pagine: 176
Questo libro nasce dall'idea di raccogliere testimonianze di pazienti malati di cancro o loro familiari per capire e far capire, per migliorare ove possibile la qualità di vita di queste persone nel rapporto con il medico e in quello con la malattia. Più volte, lungo le pagine, il dolore appare come un enigma che spinge alla ricerca e all'interrogazione di sé: un'indagine che può alla fine condurre a una più profonda conoscenza della propria interiorità. La malattia e il dolore, al pari delle più importanti esperienze umane, possono arricchirci o impoverirci a seconda che attraverso di essi sia possibile illuminare o lasciare in ombra i valori essenziali della vita.