Libri di L. Bellatalla
I sentieri della scienza dell'educazione. Scritti in onore di Giovanni Genovesi
editore: Franco Angeli
pagine: 384
Questo volume è dedicato da amici, colleghi ed allievi a Giovanni Genovesi, in occasione del suo settantesimo compleanno e del suo giubileo accademico. Ma, sebbene originata da una particolare ricorrenza, questa è pur sempre una raccolta promossa da finalità scientifiche, che vuole, prendendo spunto dai temi-chiave della ricerca del festeggiato - epistemologia e storia dell'educazione, la relazione educazione/politica, la teoria della scuola e della didattica e la categoria della narratività - tenere vivo il dialogo tra i ricercatori. Perché di questo, cioè del confronto e della comunicazione, si sostanzia la ricerca e, quindi, la scienza è messa in grado di progredire. Perciò questo lavoro non vuole essere la celebrazione di un percorso che si chiude quanto la sollecitazione verso nuove mete e nuovi orizzonti. Se ricordiamo quanto Genovesi ha fatto fino ad oggi è perché qui vediamo le basi per quanto continuerà a fare domani. Non siamo a tirare conclusioni, ma far intravvedere il futuro, che la ricerca epistemologico-storica e la passione ideologica sicuramente sapranno svelare, partendo da quanto è stato già fatto.
La scuola: paradigma e modelli
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il volume si snoda intorno all'idea che l'Educazione, prima ancora che un'attività, è un congegno concettuale che deve tuttavi
Tra natura e cultura. Aspetti storici e problemi dell'educazione
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il tema-cardine del volume è una sorta di osservatorio privilegiato per indagare il congegno concettuale dell'educazione, la q
La scienza dell'educazione: il nodo della storia
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il volume tratta il problema della storia della pedagogia
Pedagogia e globalizzazione: un falso problema?
editore: Franco Angeli
pagine: 112
La globalizzazione è uno tra gli argomenti più frequentati dalla saggistica contemporanea
Scuola In Italia Tra Pedagogia E Politica (1945-2003) (la)
editore: Angeli
Il volume coglie la relazione tra pedagogia, intesa come scienza dell`educazione, e politica, intesa come scelta di orientamen
La storiografia dell'educazione. Metodi, fonti, modelli e contenuti
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Il volume raccoglie le relazioni presentate al xii convegno nazionale del cirse - centro italiano per la ricerca storico-educa
Pedagogia: aspetti epistemologici e situazioni dell'esistenza
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il volume raccoglie i contributi presentati da studiosi di varie università italiane, in incontri rivolti ai dottorandi in Scienze dell'educazione ed agli specializzandi della SSIS. L'articolazione dei contributi: alla riflessione epistemologica fanno seguito l'analisi e la considerazione del problema educativo in situazioni esistenziali specifiche, dalla didattica alla pedagogia speciale, da questioni di educazione infantile alla famiglia fino ad aspetti legati alle organizzazioni, alla formazione degli adulti ed all'autonomia scolastica. Per quanto il dibattito epistemologico sulla scienza dell'educazione, sia, in questi ultimi anni, variegato ed articolato come mai prima d'ora in Italia, il panorama appare confuso ed incerto.
Lamberto Borghi storico dell'educazione
editore: Franco Angeli
pagine: 128
I contributi del volume intendono ricostruire le tappe di un percorso di ricerca significativo come quello di Lamberto Borghi,