Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Boccacin

Think family act family

editore: Vita e Pensiero

pagine: 256

Questo volume esplora l'innovativo approccio Think Family, una prospettiva che valorizza l'interconnessione tra bisogni e riso
25,00

Generare relazioni di comunità nell'era del digitale. La sfida delle parrocchie italiane prima e dopo la pandemia

editore: Morcelliana

pagine: 320

Durante la pandemia da COVID-19 ci siamo resi conto di quanto fossero importanti le relazioni sociali e di quanto mancassero,
24,00

Lessico della sociologia relazionale

editore: Il mulino

pagine: 416

La sociologia relazionale, o "teoria relazionale della società", formulata in Italia da Pierpaolo Donati negli anni ottanta del Novecento, definisce una "società" (ad esempio la famiglia, un'associazione, un'istituzione, la società globale) come insieme di relazioni sociali che distinguono la forma e i contenuti di ogni "società" specifica. Questo Lessico è stato costruito con due obiettivi principali: mettere a tema i concetti cardine per una fondazione teorica della sociologia a partire dal riconoscimento del carattere originario della relazione sociale; enucleare i principi e gli strumenti metodologici coerenti con le premesse teoriche e necessari per operare analisi empiriche relazionali rispettose della differenziazione sociale. Le voci in esso contenute esemplificano le applicazioni empiriche per quanto riguarda differenti ambiti della vita sociale: dai processi culturali, alle dinamiche famigliari, alle politiche sociali, alla cittadinanza, al terzo settore, nel quadro di una morfogenesi societaria di cui la sociologia relazionale ha saputo cogliere aspetti innovativi cruciali, come l'emergenza del privato sociale, dei beni relazionali, della cittadinanza societaria. Ciascuna voce è organizzata in tre distinte sezioni: la prima presenta l'esposizione del concetto trattato, la seconda include riferimenti a scritti ritenuti fondamentali per seguire l'elaborazione del concetto, la terza, infine, presenta gli sviluppi del tema negli studi e nelle ricerche empiriche.
33,00

Stili partecipativi emergenti nel volontariato giovanile

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Il volontariato giovanile emerge dalle recenti indagini sociologiche come una specifica forma di azione solidaristica, della q
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.