Libri di L. Cadei
Lemmi e legami del familiare. Tra legislazione, pratiche e servizi educativi
editore: Pensa Multimedia
pagine: 146
In un tempo in cui le parole che raccontano le famiglie rischiano di diventare retoriche vuote o slogan divisivi, questo volum
Diario della prigionia (1943-1945)
di Lino Monchieri
editore: Scholé
pagine: 368
«Il Diario di prigionia di Lino Monchieri è un autentico gioiello della letteratura memorialistica sulla deportazione degli it
Parole per educare
editore: Vita e Pensiero
pagine: 252
Le 'parole per educare', redatte da diversi tra i più autorevoli studiosi della pedagogia contemporanea, indicano altrettante
Parole per educare
editore: Vita e Pensiero
pagine: 172
L'impegno scientifico e accademico del Professore Luigi Pati è profondamente legato al settore della pedagogia della famiglia
L'altro educatore. Verso le competenze di secondo livello
editore: Scholé
pagine: 368
La pandemia iniziata nel 2020 ha provocato un rapidissimo sconvolgimento nei servizi e nelle professioni educative: nell'arco
Figure dell'educazione nel mondo
editore: Scholé
pagine: 224
Questo volume si occupa delle grandi figure che, nel corso dei secoli, hanno segnato l'evoluzione dell'educazione, con un impa
Fare per, fare con, fare insieme. Progetti di cittadinanza tra scuole e famiglie
editore: Junior
pagine: 180
Il volume intende articolare riflessioni e descrivere metodi in tema di cultura della partecipazione, chiamando in causa stili
Humour in azione. Argomenti educativi nei contesti culturali
editore: Mimesis
pagine: 266
Divergente, provocatorio e anche creativo e vivace, lo humour da sempre stimola interesse. Con l'umorismo facciamo inaspettatamente esperienza di un improvviso cambiamento, uno scarto dalle aspettative, uno slittamento che sollecita l'attenzione verso possibilità trasformative a livello sia individuale sia sociale. La vocazione della pedagogia a interrogare i valori che favoriscono le condizioni di vita delle persone e delle comunità in cui si intrecciano intelligenza civica e virtù sociali, sembra aprire importanti spazi a vantaggio di riflessioni e di interventi umoristici. In questa prospettiva si inserisce il presente lavoro, con domande di ricerca volte a indagare se e come lo humour possa manifestarsi, esercitare un ruolo e avere un impatto nei diversi contesti sociali e educativi.