Libri di L. Coppo
2052. Scenari globali per i prossimi anni
di Jorgen Randers
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 576
1972: un gruppo di studiosi del MIT pubblica "I Limiti dello sviluppo"
La personalità dell'ape. Pensieri, ricordi, emozioni
di Stephen Buchmann
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 368
Quando sentite il ronzio di un'ape, non fatevi prendere dal panico: vi trovate di fronte a una creatura innocua e straordinari
Come essere un buon antenato. Un antidoto al pensiero a breve termine
di Roman Krznaric
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 328
Agiamo pensando al qui e ora, mai al dopo
La specie solitaria. Perché abbiamo bisogno della natura
di Lucy Jones
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 248
Perché negli ultimi anni si è registrata un'esplosione di allergie e intolleranze causate da condizioni infiammatorie croniche
Prosperità senza crescita. I fondamenti dell'economia di domani
di Tim Jackson
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 318
La pubblicazione di "Prosperità senza crescita" ha segnato una svolta nel dibattito sulla sostenibilità
Economia dell'abbastanza. Gestire l'economia come se del futuro ci importasse qualcosa
di Diane Coyle
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 357
Fare sacrifici, ma per ottenere cosa? Gli scenari che si vanno configurando per l'Italia, come per gran parte del mondo che fino a oggi abbiamo definito "ricco", sono caratterizzati da politiche di rigore fiscale e austerità nelle spese e nei consumi. Quando va bene. Ma più spesso si parla di sacrifici da "lacrime e sangue". Come è possibile dare un senso a queste prospettive? Cosa le può rendere accettabili? Il cambiamento più urgente e importante, sostiene l'autrice, è iniziare a pensare al futuro. Se per le crisi in atto (economica, finanziaria, ambientale) si volesse cercare un tratto d'origine in comune, lo si potrebbe con certezza identificare nell'incredibile disprezzo per il domani, che emerge in modo clamoroso soprattutto se si guarda a come viene gestita l'economia. Crearne una sostenibile, in cui tutti abbiano il necessario senza compromettere il futuro, non sarà facile. In "Economia dell'abbastanza", Diane Coyle avvia una profonda riflessione su come si possa dare inizio a questo cambiamento e su quali siano i primi passi da fare. Una guida fondamentale per affrontare i prossimi, durissimi, anni. Prefazione di Enrico Giovannini.
Un mondo al bivio. Come prevenire il collasso ambientale ed economico
di Lester R. Brown
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 270
Sui grandi temi dell'ambiente e dello sviluppo Lester Brown è uno dei pensatori più autorevoli e famosi al mondo. Da oltre trent'anni le sue analisi vengono ascoltate e discusse da politici, imprenditori e scienziati. Ma non basta. Ecco perché in "Un mondo al bivio" Brown torna a spiegare con la consueta chiarezza perché è esattamente questo il momento di rompere ogni indugio e attuare misure decisive a favore della sostenibilità dei sistemi produttivi e delle economie in generale. Dobbiamo agire adesso, perché i cambiamenti climatici, l'erosione dei suoli, la scarsità idrica e le difficoltà nell'approvvigionamento dei combustibili fossili compromettono innanzitutto la nostra capacità di produrre il cibo che mangiamo. Brown indica il percorso che dobbiamo seguire per ricavare energia da fonti rinnovabili, per salvaguardare la produttività dei terreni e per evitare l'esaurimento delle riserve d'acqua: passaggi obbligati per nutrire una popolazione in continua crescita.