Libri di L. Coppo
Lucio
di Marianna Coppo
editore: Emme edizioni
pagine: 48
Lucio è la lampadina che vive nello sgabuzzino in fondo al corridoio
Bravo Buz!
di Marianna Coppo
editore: Terre di mezzo
pagine: 44
Buz è un cane educato, pulito, perfetto
Una storia molto in ritardo
di Marianna Coppo
editore: Terre di mezzo
pagine: 44
Nella vita c'è chi aspetta la propria storia e chi invece prende l'iniziativa
Petra
di Marianna Coppo
editore: Lapis
pagine: 20
È una montagna? È un'isola? Qualunque cosa sia, Petra ti stupirà! Età di lettura: da 3 anni.
Chapeau!
di Marianna Coppo
editore: Terre di mezzo
pagine: 32
Olmo è un grande mago e il pubblico adora i suoi trucchi. In particolare il coniglio dal cappello. Ma una sera, del coniglio nessuna traccia. E così le volte successive: spettacolo dopo spettacolo, Olmo si ritrova da solo. Finché non incontra dei bambini ancora disposti a stupirsi. Età di lettura: da 5 anni.
Le ragioni degli altri
Etnopsichiatria, etnopsicoterapie
di Coppo Piero
editore: Cortina raffaello
Come si può tradurre "psiche" o "psichiatria" in lingue diverse da quelle che in Europa hanno fissato regole e confini della s
Guaritori di follia
Storie dall'altipiano dogon
di Coppo Piero
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 142
Questo libro è la cronaca di un congedo: in partenza dal Mali nel 1990, l'autore racconta gli ultimi giorni del suo lavoro di
Le ragioni del dolore. Etnopsichiatria della depressione
di Coppo Piero
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 163
Depressione, panico, ansia, fatica cronica: si tratta di malattie in diffusione epidemica, o piuttosto dell'epidemia di determ
Negoziare con il male. Stregoneria e controstregoneria dogon
di Piero Coppo
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 176
Il Mali, i Dogon. Sono tra le principali attrattive di un turismo antropologico su cui fanno grande presa i rituali magici di questo popolo dell'altipiano. L'autore non concede nulla alle tinte del folklore maliano vagheggiato in Occidente, ma, in un tono che sa conciliare narrazione senza reticenze e riflessione radicale, racconta sacrifici cruenti, oggetti malefici e protettivi, forze dirompenti e conservatrici, mantenendone il senso che assumono all'interno del sistema di regolazione e mediazione con l'invisibile cui appartengono malattia e cura.
Tra psiche e cultura
Elementi di etnopsichiatria
di Coppo Piero
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 274
Terra, gamberi, contadini ed eroi. 70 anni di lotte nonviolente di una straordinaria coppia di indiani
di Laura Coppo
editore: Emi
pagine: 224
Ispirati dal messaggio di Gandhi, gli infaticabili coniugi Krishnammal e Jagannathan sono impegnati da decenni in una missione straordinaria: dare terra ai contadini senza terra dell'India. Una rivoluzione nonviolenta che li ha portati a confrontarsi con i mali più radicati della società indiana: il sistema delle caste, la corruzione politica, la discriminazione delle donne. La loro ultima impresa li vede schierati contro le multinazionali dell'allevamento intensivo di gamberetti, in un altro eroico tentativo del Sud del mondo di difendersi dagli effetti perversi della globalizzazione. Questa è la storia della loro vita e di 70 anni di lotte nonviolente. Un libro quanto mai attuale alla vigilia della Conferenza mondiale sull'ambiente di Johannesburg. Un libro in cui le scelte quotidiane dei protagonisti diventano speranza di vita per moltitudini di persone. I coniugi Krishnammal e Jagannathan hanno realizzato nella loro vita l'effermazione di Gandhi: "La terra produce abbastanza per soddisfare i bisogni di tutti ma non abbastanza per soddisfare l'avidità di ciascuno!". L'Autrice ha saputo concentrare nel suo libro l'avvincente stile proprio della narrazione e quello preciso della documentazione scientifica