Libri di L. Fusari

Andate ad annunciare ai miei fratelli. Commenti al vangelo anno A

di Giuseppe Fusari

editore: Velar

pagine: 96

La lettura dei testi omiletici qui proposti, che accompagnano il percorso liturgico domenicale e festivo dell'Anno A, può arri
12,00

Il problema del potere

di Angelo Fusari

editore: Europa Edizioni

pagine: 432

Questo lavoro nasce da una domanda ineludibile: comprendere appieno ciò che il potere è stato, è e si appresta a essere all'in
17,90

Quello che non siamo diventati

di Tommaso Fusari

editore: Mondadori

pagine: 262

«Andrà tutto bene, Michael
17,00

Tempi duri per i romantici

di Tommaso Fusari

editore: Mondadori

pagine: 203

Stefano ha ventidue anni e una vita tranquilla
16,00

Psicologia del senza. Nuovi modelli di consumo, nuovi consumatori e prodotti «senza»

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 144

Perché consumiamo sempre più cibi "senza- (zuccheri, grassi, olio di palma, conservanti
15,00

Storia di Brescia. Dalle origini ai giorni nostri

di Giuseppe Fusari

editore: Biblioteca dell'Immagine

pagine: 236

Chi viene a Brescia per la prima volta (e non è raro perché non è una delle mete preferite dal turismo di massa) rimane stupit
14,00

La felicità ha il sapore della salute

editore: Slow Food

pagine: 400

La via della longevità attraverso scienza e cucina è un percorso che ci regala salute e felicità
19,50

Ero prigioniera

di Mariagrazia Fusari

editore: Il margine

pagine: 224

Una voce ammutolita. Un corpo inchiodato alla carrozzina. Una bambina segnata fin dalla nascita dall'asfissia e da un grave danno neuromotorio, considerata per anni irrecuperabile. E poi, finalmente, qualcuno pensa di darle un computer speciale affinché si possa esprimere. Così Mariagrazia Fusari rinasce e comincia a liberarsi dalla prigionia della sua invalidità e dell'incomprensione. L'autobiografia di Mariagrazia Fusari è una storia vera che appassiona come un romanzo: la disperazione, la solitudine, cure dolorosissime affrontate nella speranza di guarire, di diventare "normale", e poi rivelatesi gli inganni di medici senza scrupoli. La fatica quotidiana di convivere con un corpo che non ti obbedisce, le frustrazioni dei primi anni di scuola, gli schiaffi dei pregiudizi, il dolore per la morte del papà quand'è ancora piccola. Finché insegnanti e operatori più attenti scoprono l'intelligenza di Mariagrazia e le danno lo strumento per raccontarsi: il computer. E lei rinasce, si libera. Scrivendo in prima persona, battendo sul computer - con enorme fatica e incredibile perseveranza - un tasto e una lettera alla volta con un solo pollice, Mariagrazia Fusari, oggi trentasettenne, ha narrato la sua vita "diversa" e a quale prezzo ha saputo scalare la montagna della sua disabilità e acquistare la dignità di persona diversamente abile ma ugualmente capace di arrabbiarsi, di lottare e di sorridere.
15,00

Zone e le sue chiese. Storia e arte di una presenza religiosa

di Giuseppe Fusari

editore: La compagnia della stampa

pagine: 160

25,00
30,00

Ludriano. Il monastero, il castello, la nobiltà

di Giuseppe Fusari

editore: La compagnia della stampa

pagine: 216

30,00