Libri di L. Ippolito
Cristo e l'Anticristo. Testo greco a fronte
di Ippolito Di Roma
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 256
Prima opera teologica - scritta all'inizio del III sec
Il fantastico regno delle Due Sicilie. Breve catalogo delle imposture neoborboniche
di Pino Ippolito Armino
editore: Laterza
pagine: 144
Il regno delle Due Sicilie era una specie di paradiso in terra: ben amministrato da un governo illuminato come quello napoleta
Produrre teatro in Italia oggi. Pratiche, poetiche, politiche
di Francesca D'Ippolito
editore: Audino
pagine: 128
Come si produce uno spettacolo teatrale? In che modo si coniugano il desiderio artistico e la necessità di fare impresa? Attra
Confessioni d'un italiano
di Ippolito Nievo
editore: Garzanti
pagine: 1026
Scritto di getto tra il dicembre del 1857 e l'agosto del 1858, ma pubblicato postumo nel 1867, le "Confessioni di un italiano"
Delitto Neruda. Il poeta premio Nobel ucciso dal golpe di Pinochet
di Roberto Ippolito
editore: Chiarelettere
pagine: 239
Cile, 11 settembre 1973, l'instaurazione della dittatura militare di Pinochet, la fine di un sogno
Storia della Calabria partigiana
di Pino Ippolito Armino
editore: Pellegrini
Solo in anni piuttosto recenti è stato definitivamente riconosciuto il contributo del Mezzogiorno nella guerra di Liberazione
Scritti garibaldini
di Ippolito Nievo
editore: Marsilio
Ippolito Nievo nacque a Padova il 30 novembre 1831, morì la notte fra il 3 e il 4 marzo 1861, nel naufragio del vapore «Ercole
Le confessioni di un italiano
di Ippolito Nievo
editore: Feltrinelli
pagine: 896
Questo libro di Nievo è un romanzo di educazione dei sentimenti
Paesaggi frantumati. Atlante d'Italia in numeri
di Fabrizia Ippolito
editore: Skira
pagine: 780
Dalla grande quantità di cemento consumato al gran numero di cave; dall'enormità di suolo urbanizzato alle poche grandi città,
Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il potere di punire
di Ippolito Dario
editore: Donzelli
pagine: 111
È un potere tragico, il potere di punire
Confutazione di tutte le eresie
di Ippolito (sant')
editore: Morcelliana
pagine: 416
Epifanio si collega alla tradizione eresiologica inaugurata da Giustino nel II secolo e proseguita da Ireneo e Ippolito, ma, v