Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Lilli

La fine delle voglie. Ritrovare la saggezza perduta del mangiar bene

di Mark Schatzker

editore: Codice

pagine: 237

Non siamo nati per ingrassare
23,00

Esploratori e soldati. Vedere le cose come sono e non come le vorremmo

di Julia Galef

editore: Codice

pagine: 277

Gli esseri umani tendono a vedere quello che vogliono vedere e a difendere a tutti i costi le proprie convinzioni: è la mental
24,00

I segni del drago. La Cina nei misteri di una lingua millenaria

di Thekla Chabbi

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 178

La Cina e il suo espansionismo spaventano l'Occidente
19,00

Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri

di Sherry Turkle

editore: Einaudi

pagine: 350

La vita intima di tutti noi dipende sempre più dalla tecnologia
26,00

Il tutto e il niente. Sulla bellezza dell'universo

di Stefan Klein

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 159

Interrogato da un amico artista che gli chiese se uno scienziato, studiando una rosa, non ne uccidesse la bellezza, Richard Fe
20,00

Il velo di Einstein. Il nuovo mondo della fisica quantistica

di Anton Zeilinger

editore: Einaudi

pagine: 228

Nel 1997 due gruppi di ricerca - uno diretto da Anton Zeilinger a Vienna, l'altro da Francesco De Martini a Roma - riuscirono a teletrasportare un singolo fotone, cioè a trasferire lo stato fisico da una particella a un'altra particella lontana dalla prima. Un'impresa che fino ad allora sembrava un'idea strampalata, concepibile solo in un film di fantascienza. Per ora nessuno sa se il teletrasporto si potrà realizzare anche per atomi e molecole, o addirittura per oggetti macroscopici; ma questo primo passo dischiude orizzonti inimmaginabili fino a pochi decenni fa. In questo libro, l'autore fa il punto sulla fisica quantistica, indicando i rivoluzionari effetti che contraddicono radicalmente la nostra esperienza sensoriale.
11,50

L'anticiclopedia. Il più divertente e inaspettato repertorio di notizie serie, semiserie e curiose

di Gideon Haigh

editore: Orme Editori

pagine: 218

Questo libro è un compendio di conoscenze, non definitivo e sicuramente non convenzionale, ma può rendere la vita e le conversazioni piacevoli e originali. Qualche esempio: sapete citare con certezza numero e nomi dei fratelli Marx? Potreste ricordare quali sono gli animali inviati nello spazio a scopo sperimentale? Siete pronti a insultare, in almeno dieci modi diversi, qualcuno che vi sta antipatico in lingua yiddish? Sapreste aprire un'ostrica, secondo il metodo della Fondazione per le ostriche del Nuovo Galles? A queste e ad altre curiosità, mai banali, risponde il volume, strizzando l'occhio alle più seriose e blasonate enciclopedie di tutto il mondo.
19,00

Umbertina

di Helen Barolini

editore: Avagliano

pagine: 520

Il romanzo si apre sulle vicende della donna che dà il titolo: una vera matriarca che, partita da un borgo poverissimo della Calabria interna, grazie a una volontà ferrea e a un senso primario e concreto della vita e delle cose che contano, sarà il vero uomo della famiglia, capace di decidere per il bene di tutti e di sottrarsi a un destino di precarietà nei ghetti degli emigranti a New York, sostituendolo con un florido stile di vita borghese. Marguerite, sua nipote, proverà a riallacciare il legame perduto con l'Italia: andrà a vivere dall'altra parte dell'oceano e sposerà uno scrittore italiano, ma la sua sarà un'esperienza ben diversa da quella della nonna, un'esperienza d'amore e di tormento che avrà una tragica conclusione.
17,56

L'elmetto inglese

di Ugo Baduel

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 236

7,75

Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri

di Sherry Turkle

editore: Codice

pagine: 420

Le nuove tecnologie alla base della comunicazione digitale contemporanea ci fanno credere di essere meno isolati perché sempre connessi. Si tratta però dell'illusione di una reale intimità: i nostri profili online esistono in funzione del numero dei contatti, oggetti inanimati e intercambiabili che acuiscono il senso di solitudine. Allo stesso tempo si sta completando il ventaglio dei rapporti possibili con i robot, dall'ipotesi di affidar loro i propri figli a quella di farne dei veri e propri partner. Questo è il paradosso indagato da Sherry Turkle: mentre gli amici in rete sono in realtà presenze prive di sostanza, molti desiderano, talvolta disperatamente, attribuire emozioni umane ai robot. "Insieme ma soli" è una storia di dissociazione emotiva ma anche di speranza, perché anche dove la saturazione digitale è maggiore, molti, soprattutto fra i giovani, si interrogano su cosa sia davvero il rapporto umano, e chiedono un ritorno a forme più naturali di dialogo. Alla fine Facebook, il BlackBerry e l'iPhone ci spingono a ricordare chi siamo veramente: esseri umani con scopi umani.
27,00

La libertà ritrovata. Come (continuare a) pensare nell'era digitale

di Frank Schirrmacher

editore: Codice

pagine: 184

La presenza pervasiva di Internet e la sua crescita esponenziale degli ultimi anni hanno fatto sì che oggi chiunque abbia acce
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.