Libri di Lo Iacono

Psicoterapia tra visioni e supervisioni. Il terzo sguardo

di Antonio Lo Iacono

editore: Franco Angeli

pagine: 148

Questo libro è dedicato a psicologi e psicoterapeuti, ma si rivolge anche a quelle persone colte e curiose che vogliono approf
20,00

Il mistero di Anna

di Simona Lo Iacono

editore: Neri Pozza

pagine: 160

Siamo nel 1968
17,00

La violinista di Hitler

di Yoann Iacono

editore: Garzanti

pagine: 192

Nejiko accarezza le corde tese del violino sotto i polpastrelli
17,00

Effatà

di Simona Lo Iacono

editore: Beat

pagine: 160

Siracusa, 1950
12,50

La tigre di Noto

di Simona Lo Iacono

editore: Neri Pozza

pagine: 176

Questo romanzo narra di Anna Maria Ciccone, una donna e una scienziata che visse in un'epoca che le fu ostile, un tempo di ost
17,00

E-leadership. Come guidare la trasformazione (digitale) della PA

di Giuseppe Iacono

editore: Franco Angeli

Il testo si pone come strumento operativo per i funzionari e i dirigenti pubblici che hanno un ruolo fondamentale nel processo
19,00

Il morso

di Simona Lo Iacono

editore: Beat

pagine: 238

Palermo, 1847
10,00

L'albatro

di Simona Lo Iacono

editore: Neri Pozza

pagine: 221

Palermo, 1903
16,50

Il morso

di Simona Lo Iacono

editore: Neri Pozza

pagine: 238

Palermo, 1847
16,50

Balenologia. I cetacei da Ismaele a oggi

editore: Il compleanno delle balene

pagine: 125

"Duecento anni fa nasceva Herman Melville, autore di Moby Dick, la base solida che ha ispirato il Compleanno delle Balene
15,00

Le streghe di Lenzavacche

di Simona Lo Iacono

editore: E/O

pagine: 151

Le streghe di Lenzavacche vennero chiamate nel 1600 in Sicilia un gruppo di mogli abbandonate, spose gravide, figlie reiette o semplicemente sfuggite a situazioni di emarginazione, che si riunirono in una casa ai margini dell' abitato e iniziarono a condividere una vera esperienza comunitaria e anche letteraria. Furono però fraintese, bollate come folli, viste come corruttrici e istigatrici del demonio. Secoli dopo, durante il fascismo, una strana famiglia composta dal piccolo Felice, sua madre Rosalba e la nonna Tilde rivendica una misteriosa discendenza da quelle streghe perseguitate. Assieme al giovane maestro Mancuso si batteranno contro l'oscurantismo fascista per far valere i diritti di Felice, bambino sfortunato e vivacissimo.
15,00

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Un libro che analizza, quasi in senso anatomico, la nascita, l'evoluzione e il senso della psicologia di gruppo e si addentra nella complessità gruppale, per fornire utili riflessioni e strumenti teorico-pratici da poter utilizzare nell'ambito della formazione, del lavoro e della psicoterapia.
26,00