Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. A. Cozzi

Pluriversum. Per una democrazia delle culture

editore: Jaca Book

pagine: 230

"Non so se il termine «pluriversalismo» compaia nei testi pubblicati da Raimon Panikkar
18,00

Lettura pastorale del Vangelo di Luca

editore: Edb

pagine: 496

Il volume offre una lettura continua di tutto il Vangelo di Luca, allo scopo di coglierne la dinamica interna. Luca è "l'evangelista dei pagani", cioè il testimone che parla del suo Signore, vivente nella comunità dei credenti, rivolgendosi a ogni uomo "amico di Dio". La lettura intende stabilire un legame dinamico fra la ricerca scientifica e l'intelligenza viva del testo. Il commento spiega la suddivisione e la presentazione letteraria del testo. Nello stesso tempo permette alla "parola di grazia", che è la vita di Gesù descritta nelle pagine del Vangelo, di suscitare la riflessione e l'impegno, a livello sia personale sia comunitario. Questa riflessione e quest'azione rimandano a nuove letture del Vangelo, arricchite dall'esperienza dello Spirito Santo e suscitatrici di nuovi appelli.
34,60
15,90

Il sapore della felicità. Alle basi della morale con Aristotele

di Jean Vanier

editore: Edb

pagine: 192

Essere felice è il grande desiderio di ogni uomo. Aristotele è uno dei grandi testimoni di questa ricerca della felicità. La sua morale scruta le inclinazioni più profonde dell'uomo per portarle alla loro piena realizzazione. Il suo pensiero non è certo privo di lacune, ma l'autore testimonia come le piste tracciate da questo antico filosofo lo abbiano spesso aiutato a cogliere il legame fra la morale, la psicologia e la spiritualità. Qual è tuttavia il motivo che spinge oggi il fondatore dell'Arca a pubblicare un volume su Aristotele? La convinzione che il Vangelo e la spiritualità cristiana non possano essere separati da un pensiero umano, filosofico e morale. "Questo libro nasce dalle pagine della mia tesi di laurea, ricche di precisazioni filosofiche e di analisi delle parole e dei testi di Aristotele, e nello stesso tempo dalla mia esperienza di vita con donne e uomini fragili e feriti dalla malattia e dal rifiuto. L'ho scritto per rendere accessibile la sapienza di quest'uomo, Aristotele. Molte persone, oggi, non hanno una fede religiosa. Bisogna poter dialogare con loro sul piano della ragione, per riflettere sulla realtà umana e sulla maturità umana. Molti dei principi di Aristotele valgono per ogni morale. Essere umani significa realizzare se stessi nel miglior modo possibile. Secondo Aristotele, questa realizzazione nasce dall'esercizio dell'attività più perfetta: cercare in ogni cosa la verità, rifuggire dalla menzogna e dall'illusione, agire secondo giustizia, uscire da se stessi per operare per il bene degli altri nella società".
18,60

Lettura pastorale degli Atti degli Apostoli. Testimoni della Parola di grazia

editore: Edb

pagine: 720

Questo volume dedicato agli Atti degli apostoli tiene conto dell'unità dell'opera lucana (Vangelo e Atti) ormai riconosciuta dalla critica biblica. Il parallelismo e la complementarietà delle due opere si fonda sulla continuità naturale tra il messaggio di Gesù e la testimonianza della Parola resa dagli apostoli, continuità sorretta dall'azione dello Spirito. Il lettore si troverà quindi di fronte a rimandi incrociati.
62,00

Ogni uomo è una storia sacra

di Jean Vanier

editore: Edb

pagine: 192

L'autore ci guida dentro quella storia che è di ogni uomo, mostrandoci come le età della vita, le ferite dell'infanzia, le paure che rimangono in ciascuno, le barriere che ci separano dagli altri, la forza dell'amore, le vie della guarigione, possano diventare una storia sacra.
18,40

Un Dio assente? Religione, ateismo e fede: tre sguardi sul mistero

di François Varone

editore: EDB

pagine: 224

Per chiunque abbia vissuto e riflettuto almeno un poco, l'assenza di Dio è un'esperienza assolutamente comune e sconcertante
22,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.