Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Ammaniti

La vita intima

di Niccolò Ammaniti

editore: Einaudi

pagine: 312

«La paura finisce dove comincia la verità»
19,00

Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8

di Massimo Ammaniti

editore: Bompiani

pagine: 180

Il primo incarico di Massimo Ammaniti al Reparto dei minori irrecuperabili dell'Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà
17,00

E poi, i bambini. I nostri figli al tempo del coronavirus

di Massimo Ammaniti

editore: Solferino

pagine: 112

Un tempo i ragazzi si divertivano con mezzi di fortuna in un cortile o sul marciapiedi
12,00

Il corpo non dimentica. L'io motorio e lo sviluppo della relazionalità

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 194

Sigmund Freud ha messo più volte in luce la centralità del corpo nella costruzione del mondo psichico
19,00

Il mestiere più difficile del mondo. Come si «diventa» genitori

editore: Solferino

pagine: 200

È un compito difficile, o addirittura «impossibile» come scriveva Sigmund Freud, fare i genitori? È sicuramente difficile perc
17,00

Adolescenti senza tempo

di Massimo Ammaniti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 218

Il modello di adolescenza elaborato dalla psicologia e dalla psicoanalisi a partire dal primo Novecento sembra oggi inadeguato
14,00
14,90

Io e te letto da Sergio Albelli. Audiolibro. CD Audio formato MP3

di Niccolò Ammaniti

editore: Emons Edizioni

Lorenzo, un quattordicenne introverso e un po' nevrotico, si è barricato in cantina dove conta di passare di nascosto la sua s
14,90

La curiosità non invecchia. Elogio della quarta età

di Massimo Ammaniti

editore: Mondadori

pagine: 145

Questo libro è una riflessione sulla vecchiaia, stimolata anche dalle testimonianze di ottantenni e novantenni protagonisti de
13,00

Anna

di Ammaniti Niccolo`

editore: Einaudi

pagine: 274

In una Sicilia diventata un'immensa rovina, una tredicenne cocciuta e coraggiosa parte alla ricerca del fratellino rapito
19,00

La curiosità non invecchia. Elogio della quarta età

di Massimo Ammaniti

editore: Mondadori

pagine: 143

«Forse si invecchia veramente solo quando non ci si stupisce più, quando si dà tutto per scontato e la vita sembra non riservare più sorprese. Ma si può essere vecchi e mantenere il gusto della conoscenza e sapersi ancora meravigliare degli insoliti colori di un tramonto, di un fiore che si schiude o di una bambina che ti sorride con aria divertita.» Il nuovo libro di Massimo Ammaniti è una riflessione sulla terza e quarta età, e più in generale sulla vecchiaia, stimolata anche dalle testimonianze di ottantenni e novantenni protagonisti della vita culturale e politica del nostro paese (come Andrea Camilleri, Raffaele La Capria, Aldo Masullo, Mario Pirani, Alfredo Reichlin, Luciana Castellina, Angela Levi Bianchini) che ora raccontano di come e quanto è cambiato il loro modo di vivere i sentimenti e le esperienze propri della vita di ogni essere umano: la famiglia, l'amore, l'amicizia, il senso del tempo, i sogni, il desiderio, i ricordi, i lutti. Ammaniti ci mostra che non lasciarsi sopraffare dalla rabbia e dal rancore, non ripiegarsi su se stessi, ma continuare a coltivare affetti, interessi e passioni, a rimanere agganciati al presente e a fare progetti per il futuro, magari condividendo in modo partecipe quelli di figli e nipoti, è il segreto per far sì che la vecchiaia non corrisponda al tetro stereotipo di periodo di inquietudine e sconforto, di abulia e rassegnazione, insomma di vuota attesa della morte. Come l'anziano professor Borg, l'indimenticabile protagonista del film "Il posto delle fragole" di Ingmar Bergman, anche le persone intervistate rivisitano la storia della propria vita per rintracciare il filo rosso che l'ha attraversata e, con esso, la direzione e il significato del percorso compiuto. Così la dimensione anagrafica ed esistenziale della vecchiaia ritrova la sua verità, quella di una stagione indubbiamente difficile, irta di insidie fisiche e psicologiche, di paure e di perdite, ma che, se affrontata accettando la propria condizione senza risentimento né eccessivi rimpianti, e con la lucidità dovuta a una maggiore consapevolezza di sé e a un minor coinvolgimento emotivo nelle vicende del mondo, può rivelarsi una fase di straordinario arricchimento interiore e affettivo. Come quando il giorno concede al tramonto la sua luce più intensa e più vera.
17,00

Anna

di Niccolò Ammaniti

editore: Einaudi

pagine: 304

In una Sicilia diventata un'immensa rovina, una tredicenne cocciuta e coraggiosa parte alla ricerca del fratellino rapito
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.