Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bignardi

Siena laboratorio del contemporaneo. Didattica tra ricerca ed esperienze sul campo

editore: Mimesis

pagine: 164

Questo volume raccoglie le esperienze del laboratorio del contemporaneo che Bignardi ha organizzato con i suoi allievi dell'Un
18,00

I monologhi della vagina

di Eve Ensler

editore: Il saggiatore

pagine: 174

A vent'anni dalla prima pubblicazione, il Saggiatore presenta la nuova edizione dei "Monologhi della vagina", con una nuova in
17,00

Dispacci. L'orrore del Vietnam. Negli occhi dei soldati americani

di Michael Herr

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 285

Pubblicato per la prima volta nel 1977, "Dispacci" è il doloroso reportage di un giornalista che tra il 1967 e il 1969 trascorse un anno e mezzo in Vietnam, come corrispondente di guerra, al seguito delle truppe americane. Attraverso le stesse parole, crude e dirette, dei soldati con cui condivise pericoli e fatiche quotidiane, Michael Herr registra e racconta in queste pagine l'allucinante sequenza di crudeltà di cui furono responsabili, e a loro modo vittime, i giovanissimi americani arruolati nell'esercito, brutalmente scaraventati da una realtà rassicurante nel groviglio di una giungla misteriosa e nel pieno della follia bellica. Considerato uno dei testi più potenti sugli orrori del conflitto e sulla violenza di un periodo storico ancora molto vicino, il libro di memorie di Herr affianca alla testimonianza e al valore storico del documentario la riflessione lucida e disperata di un osservatore d'eccezione sull'esperienza della morte e della guerra. Introduzione di Roberto Saviano.
14,00

Intervista col vampiro

di Anne Rice

editore: Longanesi

pagine: 363

Una stanza buia. Un registratore acceso. Un giornalista. E un vampiro. Da quasi due secoli, ormai, Louis de Pointe du Lac non è più un uomo: è una creatura della notte, e ha tutta la notte a disposizione per convincere Daniel, il giornalista, che la storia che gli sta raccontando è vera. Così come è vero il suo volto, tanto pallido ed esangue da sembrare trasparente, di una bellezza soprannaturale e per sempre cristallizzata. Louis racconta di come abbia ricevuto il dono (o forse la maledizione?) della vita eterna proprio quando non desiderava altro che la morte. È il 1791, è un'altra New Orleans, e Louis, in seguito al suicidio dell'amatissimo fratello, vorrebbe soltanto seguirne il destino. Ma la seduzione del dono oscuro è potente, specialmente se ha i modi, la voce e l'aspetto di Lestat. Sensuale e affascinante, crudele e allo stesso tempo capace di profonda commozione, Lestat ha bisogno di Louis tanto quanto Louis ha bisogno di lui. Quando infine, dopo anni di scorribande notturne, Louis sta per decidersi ad abbandonare Lestat, questi gli fa il regalo più grande: Claudia. Una bambina di appena cinque anni, in fin di vita, che solo il dono oscuro può salvare. L"unico peccato che il sacrilego e irriverente Lestat non si può permettere: creare una vampira di soli cinque anni. Una vampira bambina, che non crescerà mai. E sarà l'inizio della fine.
18,60

Olga Napoli. Dipinti

editore: Electa Napoli

pagine: 118

Olga Napoli (1903-1955) fa il suo esordio alla I Mostra Salernitana d'Arte nel 1932 a Salerno. Nell'arco della sua vita ottiene premi e riconoscimenti, partecipando a numerose mostre collettive di livello nazionale e internazionale e a mostre personali a Salerno, a Napoli, a Torino e a Milano, con una produzione pittorica (per lo più figurativa), di cui si ha riscontro, di circa seicento opere. Una vicenda artistica segnalata più volte (da testimoni come Carlo Barbieri, Raffaele de Grada, Mario Stefanile, Alfredo Schettini, L. Borgese, Pietro Girace) in saggi, cataloghi di rassegne e in recensioni apparse su quotidiani nazionali. Il volume è il catalogo della mostra di Salerno (Palazzo sant'Agostino, 13 dicembre 2008-17 gennaio 2009).
23,00

Donne che si fanno male

di Dusty Miller

editore: Feltrinelli

pagine: 306

Donne che muovono al proprio corpo una guerra spietata, sanguinaria, spesso clandestina, talvolta inconsapevole. Donne che si lasciano morire di fame, che si riempiono di cibo, lassativi, droga, tranquillanti, alcol. Donne che si feriscono e si torturano con le proprie mani, che si consegnano a diete devastanti o a deformanti chirurgie plastiche. Spesso il male che si fanno è irreversibile. Ma cosa c'è dietro a un fenomeno così pericolosamente diffuso? L'autrice identifica in questi comportamenti autodistruttivi una patologia complessa, denominata Sindrome da rimessa in atto del trauma, o Trs. Dietro la tragica esperienza di Fiora, Karen, June, Nancy, si nasconde una ferita dell'anima infantile mai rimarginata, frutto di ogni sorta di abuso.
8,00

I monologhi della vagina

di Eve Ensler

editore: Net

pagine: 128

A vent'anni dalla prima pubblicazione, il Saggiatore presenta la nuova edizione dei "Monologhi della vagina", con una nuova in
9,00

Dispacci

di Michael Herr

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 292

Pubblicato per la prima volta nel 1977, "Dispacci" è il doloroso reportage di un giornalista che tra il 1967 e il 1969 trascorse un anno e mezzo in Vietnam, come corrispondente di guerra, al seguito delle truppe americane. Attraverso le stesse parole, crude e dirette, dei soldati con cui condivise pericoli e fatiche quotidiane, Michael Herr registra e racconta in queste pagine l'allucinante sequenza di crudeltà di cui furono responsabili, e a loro modo vittime, i giovanissimi americani arruolati nell'esercito, brutalmente scaraventati da una realtà rassicurante nel groviglio di una giungla misteriosa e nel pieno della follia bellica. Considerato uno dei testi più potenti sugli orrori del conflitto e sulla violenza di un periodo storico ancora molto vicino, il libro di memorie di Herr affianca alla testimonianza e al valore storico del documentario la riflessione lucida e disperata di un osservatore d'eccezione sull'esperienza della morte e della guerra. Introduzione di Roberto Saviano.
9,90

Dispacci

di Michael Herr

editore: Alet Edizioni

pagine: 312

Scritto nel 1968, "Dispacci" racconta l'esperienza bruciante e psichedelica di un corrispondente di guerra che vede attorno a
18,00

La prossima avventura

di Anita Brookner

editore: Giano

pagine: 320

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.