Libri di M. Bogliolo
Fare ed essere terapeuta. Dubbi e domande in terapia relazionale
di Corrado Bogliolo
editore: Franco Angeli
pagine: 178
Il titolo di terapeuta relazionale prevede un percorso formativo, la supervisione e, a seguire, l'esperienza clinica
Equilibri artici. L'umanesimo ecologico di Jean Malaurie
di Bogliolo Bruna Giulia
editore: Cisu
pagine: 304
Equilibri artici
Coding in your classroom, now!
di Alessandro Bogliolo
editore: Giunti Scuola
pagine: 128
Come si realizza un'idea? Come si passa dall'intuizione alla soluzione di un problema? Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di elaborare procedimenti costruttivi a supporto della fantasia e della creatività. Il coding permette di sviluppare il pensiero computazionale in modo coinvolgente e intuitivo a qualsiasi età. Il coding non è una disciplina, ma una pratica che può essere applicata in ogni ambito. Questo libro parla in modo appassionato e diretto agli insegnanti per guidarli a introdurre il coding in classe, subito, senza prerequisiti, e con qualsiasi mezzo. In appendice lo starter kit CodyRoby, un gioco di carte fai da te per fare coding senza computer.
La formazione in psicoterapia relazionale. Un percorso ragionato nelle esperienze di training
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Formare significa far evolvere, trasformare. Predisporre, quindi, anche all'attività didattica. Nel caso della specializzazione in psicoterapia relazionale, si tratta di accompagnare lo studente nell'entrare in contatto con la sofferenza, ad accogliere emozioni, visioni diverse della realtà. Lo scopo è accostarlo alla fine arte della relazione terapeutica, attraverso una conoscenza approfondita di sé ed il raggiungimento di una chiara e stabile identità. Il testo, a parte il fondamentale compito di "formare alle relazioni", proprio del didatta, propone un contenuto apparentemente informativo. Così, dopo una parte generale destinata all'approccio sistemico, suggerisce una serie di esperienze (o "giochi") da attivare lungo il percorso. Tutte queste prevedono un lavoro gruppale, ma si riferiscono anche a ogni futuro terapeuta, passando attraverso la sua storia e il ciclo vitale della sua famiglia d'origine. Per questo delicato compito è indispensabile disporre di elevati standard di competenza: quindi è sconsigliato farne uso in gruppi diversi dalla psicoterapia.
Fare ed essere terapeuta. Dubbi e domande nella conduzione della psicoterapia relazionale
di Corrado Bogliolo
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Essere uno psicoterapeuta prevede una stabile identità, conoscenza approfondita di sé, ma anche dei propri limiti. Inoltre, la competenza, l'adeguatezza nel gestire le proprie emozioni, ma anche la capacità di lavorare su eventuali errori. Negli specializzandi in psicoterapia della famiglia verso la fine del percorso, compare spesso un'apprensione di fronte all'inizio della professione: il timore di non disporre di adeguati strumenti, soprattutto "pratici", atti a gestire la terapia. In realtà ogni terapia è un viaggio e, di fatto, un'esplorazione dell'ignoto. Nella prima parte del libro si richiamano le possibili connessioni tra scelta della psicoterapia e famiglia d'origine del futuro terapeuta. Poi si rilevano, in terapia, i possibili "inciampi", per gioventù o inesperienza. Nella seconda parte si accolgono le incertezze dei neoterapeuti, quando pongono al proprio trainer domande, in apparenza ingenue, del tipo: "Cosa fare quando un membro della famiglia riesce a comunicare al terapeuta "segreti molto riservati?". Venti quesiti, quanto mai ricorrenti, a cui di solito il maestro non fornisce la risposta, ma semmai dà uno stimolo perché il "discepolo" trovi la soluzione dentro di sé. Qui, per ogni domanda, si apre un dibattito, si presentano degli esempi e si prospetta anche qualche ipotesi di soluzione.
Manuale di mediazione familiare. Proteggere i figli nella separazione
editore: Franco Angeli
pagine: 288
La separazione è il termine di una storia tra due persone iniziata all'insegna dell'amore e della condivisione
Dalla scultura alla rappresentazione spaziale della famiglia. Trasmissione transgenerazionale, evocazioni, emozioni nella formazione e in psicoterapia
editore: Armando editore
pagine: 176
Scopo del volume è quello di presentare la tecnica della "scultura della famiglia", dalla sua nascita al suo attuale sviluppo, che la connota come "rappresentazione spaziale della famiglia". È su questo innovativo metodo che gli autori si soffermano, descrivendo la sostanziale differenza tra la "scultura della famiglia", che nell'ambito terapeutico si limita a modellare i corpi dei personaggi in gioco, e quella dichiarata come "rappresentazione spaziale della famiglia", nella quale invece la tecnica si accentra sulla dimensione spazio-temporale di questi ultimi.
Manuale di psicoterapia relazionale della famiglia. Tradizioni ed evoluzioni della relazione terapeutica
di Corrado Bogliolo
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Sotto forma di manuale, l'autore propone la psicoterapia della famiglia ad indirizzo sistemico relazionale partendo dalle orig
La filosofia cristiana
Il problema, la storia, la struttura