Libri di M. C. Federici
Medioevo magico. La magia tra religione e scienza nei secoli XIII e XIV
di Graziella Federici Vescovini
editore: Rusconi Libri
pagine: 600
Che cosa è stata la magia nei secoli, in particolare in quel periodo ritenuto magico per eccellenza, ossia il Medioevo? Quali
L'astrologia nel Medioevo
di Graziella Federici Vescovini
editore: Rusconi Libri
pagine: 256
È evidente che il Medioevo è stato definito con criteri estrinseci ed accessori e si cercò di uscirne risalendo al periodo del
Uguale per tutti: didattica inclusiva per la primaria. Metodo educativo psicomotorio basato sul corsivo
editore: Erga
pagine: 160
Questo libro è il secondo volume del metodo educativo psicomotorio creato dalle specialiste Federici e Lanari ed è ideato per
Genere e capitale. Per una rilettura femminista di Marx
di Silvia Federici
editore: DeriveApprodi
pagine: 102
«La rivoluzione comincia nella casa e parla il linguaggio della lotta delle donne»
Caccia alle streghe, guerra alle donne
di Silvia Federici
editore: Produzioni nero
pagine: 169
La caccia alle streghe è tornata scatenare nel XXI secolo una nuova ondata di violenza, interpersonale e istituzionale, contro
Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista
di Silvia Federici
editore: Ombre corte
pagine: 159
"Come provo a mostrare in questo libro, oggi un femminismo radicale deve operare su vari fronti, ma senza mai limitarsi a una
Cinema esposto. Arte contemporanea e immagini in movimento
di Francesco Federici
editore: Forum Edizioni
Il crime analyst. Le nuove frontiere delle scienze investigative
editore: Oligo
pagine: 98
Di fronte a scenari criminali viepiù complessi e non raramente di matrice internazionale, il cui contrasto richiede una sempre
Io la mia casa la vorrei... Il disegno della casa reale e della casa ideale dei bambini a confronto
di Paola Federici
editore: Franco Angeli
pagine: 180
L'uso del test proiettivo del disegno della casa può trasmetterci molte informazioni sui bambini, se questi vengono la-sciati
Il misterioso eliotropismo. Filosofia, politica e diritto in Walter Benjamin
di Libero Federici
editore: Ombre corte
pagine: 141
La liminare e poliedrica filosofia benjaminiana viene qui presentata come una costellazione di rimandi il cui orizzonte di sen
Il se e il ma delle investigazioni. Riflessioni tra criminologia, diritto ed esperienza sul campo
editore: Oligo
pagine: 228
Attraverso le diverse esperienze degli autori, questo saggio mette a confronto il punto di vista del detective e quello dello
Perché il corsivo nella didattica?
editore: Erga
pagine: 120
Esiste un filo che, dalla gravidanza, lega l'ascolto del bambino allo scarabocchio, fino alla scrittura corsiva