Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. C. Rodeschini

Brescia. Capitale italiana della cultura 2023. Ediz. italiana e inglese

editore: Treccani

pagine: 320

Secondo volume della nuova collana "Capitali della Cultura" dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, questo dedicato
60,00

Bergamo. Capitale italiana della cultura 2023. Ediz. italiana e inglese

editore: Treccani

pagine: 320

Bergamo vanta una storia affascinante e culturalmente molto densa
60,00

Peterzano. Tra Tiziano e Caravaggio

editore: Skira

pagine: 360

La singolare parabola di Simone Peterzano (Venezia, 1535 circa - Milano, 1599) è segnata da quella di due protagonisti della p
38,00

Le storie di Botticelli tra Boston e Bergamo. Catalogo della mostra (Bergamo, 12 ottobre 2018-28 gennaio 2019)

editore: Officina Libraria

pagine: 143

Due tavole di significative dimensioni, la Storia di Virginia romana e la Storia di Lucrezia, eseguite da uno dei maestri più
17,50

Raffaello e l'eco del mito. Catalogo della mostra (Bergamo, 17 gennaio-6 maggio 2018)

editore: Marsilio

pagine: 304

La presenza in Accademia Carrara del San Sebastiano di Raffaello è all'origine della mostra "Raffaello e l'eco del mito"
35,00

Il ritratto di Lionello d'Este di Pisanello

editore: EDIFIR

pagine: 78

Il Ritratto di Lionello d'Este fu dipinto da Pisanello probabilmente nel 1441 ed è una delle immagini più famose di tutta l'ar
18,00

Giovan Battista Moroni. Il sarto. Catalogo della mostra (Bergamo, 4 dicembre 2015-28 febbraio 2016)

editore: Silvana

pagine: 77

"Il sarto" rappresenta il manifesto della ritrattistica di Giovan Battista Moroni (1520/1524-1579), artista lombardo che ha se
18,00

100 capolavori dell'Accademia di Carrara. Ediz. italiana e inglese

editore: Officina libraria

pagine: 224

La riapertura dell'Accademia Carrara di Bergamo nella primavera 2015, dopo sei anni di lunghi e accurati lavori di restauro e riallestimento, è l'occasione per presentare una selezione dei 100 più straordinari capolavori conservati nel prestigioso museo bergamasco. Pagina dopo pagina, le opere dei più grandi artisti italiani (Pisanello, Botticelli, Bellini, Mantegna, Carpaccio, Raffaello, Tiziano, Canaletto, Guardi, Previati, Pelizza), lombardi (Foppa, Bergognone) e bergamaschi in particolare (dall'enigmatico Lorenzo Lotto ai ritrattisti Giovanni Battista Moroni, Fra' Galgario e Carlo Ceresa, a Evaristo Baschenis, l'autore delle famose Nature morte con strumenti musicali), si dispiegano in una sequenza ininterrotta di eccezionale valore. Non mancano grandi maestri stranieri: Dürer, El Greco, Rubens... Grazie all'accurata campagna fotografica intrapresa dall'Accademia in seguito ai numerosi restauri degli ultimi anni, sarà possibile ammirare fin nei minimi particolari capolavori dal Medio Evo all'Ottocento, tutti riprodotti a piena pagina. Le semplici ma dettagliate schede che accompagnano le immagini guidano il lettore alla comprensione dello stile e dell'iconografia di ogni pezzo, nonché forniscono notizie biografiche, storiche e stilistiche sugli autori.
19,90

Giacomo Manzu. Scultore 1938-1965

editore: 24 Ore Cultura

39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.