Libri di M. C. Rodeschini
Piccio 1860-1870
di Maria Cristina Rodeschini
editore: Skira
pagine: 64
Una monografia alla scoperta - o riscoperta - di Giovanni Carnovali, detto Piccio, autore tra i più sperimentali dell'Ottocent
Dipinti, sculture, arredi
MAT. Museo Arte Tempo di Clusone
di Rodeschini Galati M. Cristina
editore: Skira
pagine: 192
Curato da M
Stati di natura. Saggi sul contrattualismo moderno e contemporaneo
di Silvia Rodeschini
editore: Carocci
pagine: 269
Perché le teorie del contratto sociale continuano a suscitare interesse? Forse perché ci dicono come vorremmo che fossero le società in cui viviamo o perché descrivono il modo in cui ci è possibile vivere insieme? Questo saggio sul contrattualismo ricostruisce la lunga vicenda teorica dello stato di natura nella tradizione filosofica moderna e contemporanea e cerca di esplicitare perché autori diversi, per delineare una politica legittima, si sono affidati all'immagine di una condizione al di fuori del tempo e al di là dell'esperienza. Dietro la sua persistenza secolare, lo stato di natura si rivela un topos del pensiero politico occidentale che sottende cesure e differenze profonde (epistemologiche, morali, antropologiche, economiche), articolate nelle trasformazioni di lungo periodo del rapporto tra politica, natura e sapere.
Costituzione e popolo. Lo stato moderno nella filosofia della storia di Hegel (1818-1831)
di Rodeschini Silvia
editore: Quodlibet
pagine: 304
Il saggio analizza l'immagine dello Stato moderno nella filosofia della storia di Hegel e più in generale ricostruisce la nozi